Quanto costa quest'anno andare al mare in auto?
22 lug 2022 | 2 min di lettura

Vacanza, quanto mi costi. Se i prezzi dei voli sono in deciso aumento, non va meglio agli automobilisti. Chi intende raggiungere le località di villeggiatura spenderà fino al 37% in più rispetto allo scorso anno e quasi il 60% in più rispetto a due anni fa. La stima di Altrconsumo tiene conto solo del caro-carburante. Se si allargasse al ritocco dei pedaggi autostradali e ai prezzi di hotel e case vacanze, il bilancio sarebbe ancora più salato.
La mappa dei rincari
Il rincaro del carburante è sotto gli occhi (e nelle tasche) di tutti. Ormai, nonostante gli interventi del governo abbiano ammortizzato gli aumenti, i prezzi sono stabilmente oltre i 2 euro al litro, sia per la benzina che per il diesel. Per capire quanto pesino sulle vacanze, Altroconsumo ha analizzzato le spese in carburante necessarie per partire da cinque grandi città italiane ( Milano, Roma, Napoli, Torino e Firenze), arrivare in sette popolari località sul mare (Lignano, Rimini, Palinuro, Alassio, Gallipoli, Viareggio e Senigallia) e tornare a casa.
Ne è venuta fuori una mappa di 12 tratte. Per un'auto a benzina, l'aumento medio è del 27,7% rispetto alla scorsa estate e del 48,2% rispetto a quella del 2020. Ancora peggio va ai proprietari di una vettura diesel: +36,9% in un anno e +58,2% in un biennio.
Qualche esempio
Solo per fare alcuni esempi che traducano le percentuali in euro: chi, con un'auto a benzina, parte da Milano per passare le vacanze a Rimini spenderà (tra andata e ritorno) 97 euro, 21 in più rispetto al 2021. Cui vanno aggiunti 45,80 euro di pedaggio. Chi da Roma si dirige a Gallipoli spenderà 178 euro (39 in più) per fare, tra andata e ritorno, poco più di 1200 chilometri.
Senza dimenticare le altre spese fisse che un'auto comporta, dalla manutenzione (è sempre raccomandabile un controllo prima di mettersi in viaggio) fino all'assicurazione.
Se un napoletano con auto diesel decidesse di passare le vacanze ad Alassio dovrebbe spendere 194 euro in carburante (52 euro in più in un solo anno) e 133,6 di pedaggio. Tra gasolio e autostrade, il viaggio Torino-Lignano supera i 200 euro. Mentre da Firenze a Senigallia servono 74 euro di carburante e 45,4 di pedaggi.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Italiani campioni europei di “voglia di viaggiare”

Assicurazioni e meteo: niente fa più danni della grandine

Italiani fedeli, ma non alla propria compagnia assicurativa

Ecco come i giovani vorrebbero le assicurazioni

Immatricolazioni auto, l’Italia supera la Francia
Auto ibride, la giungla di un mercato in espansione

Online il sito dell’Arbitro Assicurativo: cos’è e come funziona

Qual è la velocità giusta? Te lo dice l’autostrada

Vacanze: viaggiatori europei più attenti ai rischi e al budget

Mercato auto Italia “poco frizzante” a maggio

Assicurazioni, reclami in aumento

Auto, mercato fermo ed elettrico in ritardo
Guide sulle Assicurazioni

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.