logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quali sono i comportamenti più odiati alla guida?

17 feb 2015 | 2 min di lettura

quali sono i comportamenti piu odiati alla guida

Sono stati da poco divulgati i dati relativi ad un’interessante e curiosa indagine a livello globale condotta da LeasePlan Mobility Monitor, azienda leader nel noleggio a lungo termine, e da TNS, nota società che si occupa di ricerche di mercato, relativa all’individuazione di quali sono per i guidatori i comportamenti più odiati alla guida. Nello specifico questa ricerca internazionale ha preso in esame un nutrito campione di conducenti di auto a noleggio a lungo termine in ben 20 paesi del mondo.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sul podio dei comportamenti che infastidiscono maggiormente gli intervistati mentre si trovano alla guida c’è, con un buon 24%, il “tallonamento” che si posiziona al primo posto; subito dopo con il 20% c’è la guida troppo lenta, mentre la medaglia di bronzo va al tagliare la strada alle altre vetture, con il 17%.

Successivamente, a non troppa distanza dal terzetto “vincente”, si trovano le aggressioni verbali e gli insulti, circostanza che fa sorridere data la posizione in classifica, specialmente se si considera che gli italiani dichiarano che questo comportamento è molto lontano dalle loro abitudini alla guida.

Secondo le due protagoniste che hanno lanciato l’indagine i comportamenti dei guidatori variano a seconda che stiano guidando l’auto di proprietà oppure un mezzo a noleggio. Una parte degli interpellati (8%) dichiara infatti di fare maggiore attenzione se si guida un veicolo aziendale.

Altra importante evidenza  sottolineata dall’indagine di LeasePlan e TSN riguarda i minuti che gli intervistati dichiarano quotidianamente di trascorrere nel traffico. Per ciò che riguarda il contesto italiano, il tempo medio quotidiano che si trascorre per andare a lavoro è ben di 60 minuti.

Un’indagine questa, spiega il direttore commerciale di LeasePlan Italia – Gavin Eagle- , che è solo una piccola parte di un progetto più ampio: lo scopo infatti è quello di riuscire ad influenzare i comportamenti delle persone alla guida, coinvolgendole in tematiche importanti,  tra cui rientra anche quella dell'RC auto, per modificare le abitudini sbagliate e riuscire ad avere una maggiore consapevolezza e sicurezza sulle strade.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.