Mondo Assicurazioni
Arriva l'app che segnala l'incidente
Arriva l'app che segnala l'incidente: possibili risparmi?
25 luglio 2013
Nella pletora di giochi e app per smartphone e tablet, ecco qualcosa di veramente utile che attiene al campo delicato della sicurezza stradale e a quello ancora più delicato dell'assicurazione auto. Si tratta della nuova applicazione che dà al cittadino un'assistenza post incidente stradale memorizzando e inviando in automatico i dati raccolti ai soccorsi e alle squadre di pronto intervento e determinando un risparmio di tempo e denaro sia per le compagnie assicurative, le quali ottengono la disponibilità immediata della pratica sull'incidente e sulla storia dell'assicurato, che per il cittadino, il quale dovrebbe trarre un vantaggio economico, vedendo finalmente diminuire i prezzi delle polizze assicurative.
Il software, già in circolazione, consente la registrazione dei dati segnalati nell'incidente, dati utili a ricostruire l'accaduto, e inoltre permette l'elaborazione di un profilo guida dell'assicurato, con la ricostruzione della sua storia nel rispetto totale della privacy. In caso di mancanza di richiesta d'intervento diretto dell'assicurato e comunque entro 60 secondi dall'incidente, l'app interviene in automatico avvertendo la centrale operativa di Sicurezza e Ambiente per l'invio dei soccorsi. “Una volta attivata, l'app registra tutti i dati finché l'utente non ne decide l'arresto” spiega Angelo Cacciotti, direttore di Sicurezza e ambiente spa. L'app è stata sviluppata in una maniera da rimanere sempre accesa e registrare tutti i dati che passano dal telefonino o dal tablet: l'utente, in sostanza, effettua chiamate, oppure invia messaggi, o utilizza altre applicazioni, inserisce lo stand by e l'app continua a registrare.
“Tutti questi parametri sono importanti perché consentono di essere sicuri che la segnalazione non parta dal telefonino per un movimento inavvertito, senza che il veicolo nemmeno si muova, o perché il cellulare si è attivato dopo una brusca frenata del veicolo in marcia” spiega Giovanni Scognamiglio, ad di Sicurezza e ambienta spa. L'applicazione, dice sempre il manager, “è in grado di comunicare l'evento addirittura all'Ente proprietario della strada oppure a un organo di Polizia che sia competente territorialmente e che non sia stato ancora allertato”. L'iniziativa ha trovato l'appoggio di Adiconsum in quanto “permette un risparmio in tema assicurativo visto che propone una garanzia per combattere le truffe” spiega il Segretario nazionale Adiconsum, Ofelia Oliva.
Altre news:
- Bonus mobilità: al via la seconda finestra per richiederlo inserita il 14 gennaio 2021
- Chashback anche per pagare assicurazione e bollo inserita il 12 gennaio 2021
- Quanto cresceranno le assicurazioni per i cuccioli inserita il 11 gennaio 2021
- Arriva il modello elettronico per l'Rc auto inserita il 8 gennaio 2021
- Ania: a novembre raccolta polizze vita in crescita del 6% inserita il 7 gennaio 2021