Polizze moto: perché sono sempre più care
21 lug 2016 | 2 min di lettura

Negli ultimi anni i costi delle assicurazioni moto hanno fatto sentire tutto il loro peso sul budget familiare a causa degli effetti negativi del sistema del risarcimento diretto. In pratica, tale formula per rimborsare dai danni chi è stato coinvolto in un incidente spingerebbe verso l’alto i costi delle compagnie assicurative e quindi, di conseguenza, degli stessi assicurati. Alla base di tale affermazioni vi è un recente studio dell’Università LUISS Guido Carli di Roma commissionata dall’Ancma, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori che riunisce le aziende italiane costruttrici di veicoli a due ruote.
Secondo i confronti fatti dai ricercatori, le polizze moto potrebbero avere un costo inferiore una volta eliminati alcuni effetti del sistema del risarcimento diretto che di fatto finirebbe col favorire gli autocarri e penalizzare le due ruote.
Per comprendere la conclusione a cui giunge l’indagine occorre però fare un passo indietro: il sistema del risarcimento diretto dei danni da incidente stradale, introdotto nel 2007 e denominato Card (Convenzione tra gli Assicuratori per il Risarcimento Diretto), si applica ai sinistri con danni alle cose e con danni alla persona esclusi quelli che hanno causato con un ingente danno alla persona.
Per effetto del Card chi subisce un incidente non viene più risarcito dalla compagnia del responsabile, bensì dalla propria che a sua volta deve ricevere un rimborso dall’assicurazione del conducente che ha provocato l’incidente. Ma, tecnicamente, l’assicurazione di chi ha causato l’incidente non versa alla compagnia del danneggiato l’esatto importo che quest’ultimo ha ricevuto dalla propria assicurazione, bensì un rimborso forfettario. E qui sta il tasto dolente: nel caso di incidenti con auto o camion che investono moto o scooter, di solito la compagnia che ha risarcito il conducente delle due ruote riceve da quella del responsabile dell’incidente una cifra forfettaria inferiore all’ammontare dei danni effettivamente risarciti (attualmente la cifra forfettaria per le moto è di circa 1.200 euro).
Se si guarda quindi a quanto avvenuto per le assicurazioni auto, la differenza tra l’indennizzo forfettario stabilito ogni anno e l’ammontare dei danni, avrebbe generato nell’ultimo biennio per le compagnie assicurative 56 milioni di euro di extra costi. Tale costo, poi, sarebbe stato “girato” sui clienti finali.
Secondo lo studio quindi, nonostante i benefici dell’indennizzo diretto in termini di tempi del risarcimento, tale sistema avrebbe prodotto effetti anche negativi sul mercato proprio perché spesso chi guida una moto resta coinvolto in un incidente con veicoli diversi. Ma svelato il pasticcio, la Luiss propone anche la soluzione: secondo lo studio, fermo restando l’indennizzo diretto per incidenti tra veicoli della stessa categoria, il meccanismo di rimborso forfettario dovrebbe lasciare il posto all’indennizzo dei danni effettivi se a essere coinvolti sono veicoli diversi tra loro.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Agosto 2025, gli italiani scelgono isole e capitali europee

Tornano a salire gli incidenti stradali

Finte candidature truffe del ceo: attenzione ai deepfake

Furti d’auto: la più “amata” dai ladri è la Panda

Viaggiare in aereo: quasi 5 milioni di bagagli perduti nel 2024

A rischio frode un sinistro su quattro

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.