logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Polizze moto: perché sono sempre più care

21 lug 2016 | 2 min di lettura

polizze moto perche sono sempre piu care

Negli ultimi anni i costi delle assicurazioni moto hanno fatto sentire tutto il loro peso sul budget familiare a causa degli effetti negativi del sistema del risarcimento diretto. In pratica, tale formula per rimborsare dai danni chi è stato coinvolto in un incidente spingerebbe verso l’alto i costi delle compagnie assicurative e quindi, di conseguenza, degli stessi assicurati. Alla base di tale affermazioni vi è un recente studio dell’Università LUISS Guido Carli di Roma commissionata dall’Ancma, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori che riunisce le aziende italiane costruttrici di veicoli a due ruote.

RC Moto: risparmia fino a 300€
RC Moto: risparmia fino a 300€

Secondo i confronti fatti dai ricercatori, le polizze moto potrebbero avere un costo inferiore una volta eliminati alcuni effetti del sistema del risarcimento diretto che di fatto finirebbe col favorire gli autocarri e penalizzare le due ruote.

Per comprendere la conclusione a cui giunge l’indagine occorre però fare un passo indietro: il sistema del risarcimento diretto dei danni da incidente stradale, introdotto nel 2007 e denominato Card (Convenzione tra gli Assicuratori per il Risarcimento Diretto), si applica ai sinistri con danni alle cose e con danni alla persona esclusi quelli che hanno causato con un ingente danno alla persona.

Per effetto del Card chi subisce un incidente non viene più risarcito dalla compagnia del responsabile, bensì dalla propria che a sua volta deve ricevere un rimborso dall’assicurazione del conducente che ha provocato l’incidente. Ma, tecnicamente, l’assicurazione di chi ha causato l’incidente non versa alla compagnia del danneggiato l’esatto importo che quest’ultimo ha ricevuto dalla propria assicurazione, bensì un rimborso forfettario. E qui sta il tasto dolente: nel caso di incidenti con auto o camion che investono moto o scooter, di solito la compagnia che ha risarcito il conducente delle due ruote riceve da quella del responsabile dell’incidente una cifra forfettaria inferiore all’ammontare dei danni effettivamente risarciti (attualmente la cifra forfettaria per le moto è di circa 1.200 euro). 

Se si guarda quindi a quanto avvenuto per le assicurazioni auto, la differenza tra l’indennizzo forfettario stabilito ogni anno e l’ammontare dei danni, avrebbe generato nell’ultimo biennio per le compagnie assicurative 56 milioni di euro di extra costi. Tale costo, poi, sarebbe stato “girato” sui clienti finali.

Secondo lo studio quindi, nonostante i benefici dell’indennizzo diretto in termini di tempi del risarcimento, tale sistema avrebbe prodotto effetti anche negativi sul mercato proprio perché spesso chi guida una moto resta coinvolto in un incidente con veicoli diversi. Ma svelato il pasticcio, la Luiss propone anche la soluzione: secondo lo studio, fermo restando l’indennizzo diretto per incidenti tra veicoli della stessa categoria, il meccanismo di rimborso forfettario dovrebbe lasciare il posto all’indennizzo dei danni effettivi se a essere coinvolti sono veicoli diversi tra loro.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.