Polizze dormienti: i dati ufficiali dell’Ivass
19 set 2018 | 2 min di lettura
Sono oltre 187 mila le polizze dormienti
Si torna a parlare ancora una volta di polizze dormienti: solamente qualche giorno fa l’Ivass, l’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni ha comunicato i numeri precisi, confermando le stime fatte lo scorso giugno dal presidente Stefano Rossi. Stiamo parlando di ben 187.493 prodotti dormienti registrate tra la fine del 2017 e il 2018.
Assicurazioni vita per le quali non sono mai stati riscossi i pagamenti dal momento che in molti casi i sottoscriventi, o i familiari di questi, non sapevano di avere diritto alla liquidazione. Cifre importanti, secondo quanto riportato di recente anche in un articolo pubblicato sul sito de La Repubblica, che avrebbero costruito risorse alte e inaspettate, pari a 3 miliardi e 365 milioni di euro.
Questa indagine aveva preso in esame tutte quelle assicurazioni con scadenza nel periodo compreso tra il 2012 e il 2016 ma, viste le utili informazioni rilevate, sarà presto estesa anche agli anni che vanno dal 2001 al 2006 e al 2017. L’obiettivo primario di questa scelta da parte dell’Istituto è quello di far emergere altri contratti dimenticati a vantaggio dei beneficiari inconsapevoli che così potranno riscuotere le somme di denaro che gli spettano. Per facilitare questa operazione le compagnie dovranno, entro il prossimo 30 ottobre, comunicare all’Ivass tutte le informazioni necessarie. Anche sul fronte delle polizze vita intera, ovvero quelle assicurazioni che vengono liquidate al decesso dell’assicurato, i numeri sono importanti e si parla di “risvegli” per un totale di 30.857 contratti, pari a circa 1 miliardo e 671 euro.
Intanto una delle principali raccomandazioni dell’Ivass è quella di verificare, qualora fosse deceduto un familiare, se era stata sottoscritta un’assicurazione vita; procedere in tale senso è piuttosto semplice, sarà sufficiente accedere al servizio di ricerca di coperture online dell’Ania inviando specifico modulo di richiesta oppure rivolgersi direttamente all’intermediario assicurativo del familiare.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Un mese di marzo incoraggiante per l’automotive in Europa

Andare in bici al lavoro riduce i giorni di malattia

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.