logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Polizze casa con contratti luce e gas

24 feb 2015 | 2 min di lettura

polizze casa con contratti luce e gas

Protocollo d'intesa per garantire la tutela dei consumatori e la correttezza delle informazioni

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

Con l’arrivo del mercato libero di luce e gas, che ha visto crescere il numero delle società autorizzate ad erogare servizi energetici, i consumatori possono beneficiare non solo di tariffe più basse, ma anche dell’opportunità di avere un’assicurazione casa inclusa, e spesso gratuita, all’interno del contratto di fornitura di energia. Alcune società si accollano per intero il premio assicurativo, altre invece solo una parte, mentre le polizze proposte sono molto diverse tra loro sia per servizi offerti, sia per massimali e franchigie.

Si va dalla copertura assicurativa tradizionale per la casa, che prevede l’intervento di un fabbro, un idraulico, un elettricista per emergenze, 24 ore su 24, anche nei giorni festivi, alla polizza assicurativa sull'impianto domestico che protegge l’abitazione contro guasti degli impianti luce, gas e acqua.

A fare chiarezza e a tutelare i consumatori nel mercato delle offerte congiunte energia-assicurazioni ci penseranno però d’ora in poi l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI) e l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni (IVASS). I due enti hanno firmato infatti un Protocollo d’Intesa in cui sono state definite le aree in cui avverrà lo scambio di informazioni in modo da evitare sovrapposizioni nei rispettivi interventi a tutela dei consumatori.

L’obiettivo infatti è quello di rafforzare la collaborazione reciproca in modo da vigilare sulla correttezza delle offerte commerciali che abbinano forniture di luce, acqua e gas a prodotti assicurativi.

Per promuovere l’attuazione del Protocollo d’intesa e garantire più ampi livelli di tutela dei consumatori, sia nei confronti delle imprese che erogano i servizi, sia nei confronti delle compagnie assicurative, sarà costituito un gruppo di lavoro permanente.

A completare l’accordo, che prevede anche il lancio di iniziative congiunte quali eventi, corsi di formazione e osservatori, la possibilità di inviare reciproche segnalazioni in tutti quei casi di violazioni delle norme da parte degli operatori siano essi imprese o compagnie assicurative.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.