logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Polizze casa con contratti luce e gas

24 feb 2015 | 2 min di lettura

polizze casa con contratti luce e gas

Protocollo d'intesa per garantire la tutela dei consumatori e la correttezza delle informazioni

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

Con l’arrivo del mercato libero di luce e gas, che ha visto crescere il numero delle società autorizzate ad erogare servizi energetici, i consumatori possono beneficiare non solo di tariffe più basse, ma anche dell’opportunità di avere un’assicurazione casa inclusa, e spesso gratuita, all’interno del contratto di fornitura di energia. Alcune società si accollano per intero il premio assicurativo, altre invece solo una parte, mentre le polizze proposte sono molto diverse tra loro sia per servizi offerti, sia per massimali e franchigie.

Si va dalla copertura assicurativa tradizionale per la casa, che prevede l’intervento di un fabbro, un idraulico, un elettricista per emergenze, 24 ore su 24, anche nei giorni festivi, alla polizza assicurativa sull'impianto domestico che protegge l’abitazione contro guasti degli impianti luce, gas e acqua.

A fare chiarezza e a tutelare i consumatori nel mercato delle offerte congiunte energia-assicurazioni ci penseranno però d’ora in poi l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI) e l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni (IVASS). I due enti hanno firmato infatti un Protocollo d’Intesa in cui sono state definite le aree in cui avverrà lo scambio di informazioni in modo da evitare sovrapposizioni nei rispettivi interventi a tutela dei consumatori.

L’obiettivo infatti è quello di rafforzare la collaborazione reciproca in modo da vigilare sulla correttezza delle offerte commerciali che abbinano forniture di luce, acqua e gas a prodotti assicurativi.

Per promuovere l’attuazione del Protocollo d’intesa e garantire più ampi livelli di tutela dei consumatori, sia nei confronti delle imprese che erogano i servizi, sia nei confronti delle compagnie assicurative, sarà costituito un gruppo di lavoro permanente.

A completare l’accordo, che prevede anche il lancio di iniziative congiunte quali eventi, corsi di formazione e osservatori, la possibilità di inviare reciproche segnalazioni in tutti quei casi di violazioni delle norme da parte degli operatori siano essi imprese o compagnie assicurative.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.