Polizze casa con contratti luce e gas
Protocollo d'intesa per garantire la tutela dei consumatori e la correttezza delle informazioni
24 febbraio 2015
Con l’arrivo del mercato libero di luce e gas, che ha visto crescere il numero delle società autorizzate ad erogare servizi energetici, i consumatori possono beneficiare non solo di tariffe più basse, ma anche dell’opportunità di avere un’assicurazione casa inclusa, e spesso gratuita, all’interno del contratto di fornitura di energia. Alcune società si accollano per intero il premio assicurativo, altre invece solo una parte, mentre le polizze proposte sono molto diverse tra loro sia per servizi offerti, sia per massimali e franchigie.
Si va dalla copertura assicurativa tradizionale per la casa, che prevede l’intervento di un fabbro, un idraulico, un elettricista per emergenze, 24 ore su 24, anche nei giorni festivi, alla polizza assicurativa sull'impianto domestico che protegge l’abitazione contro guasti degli impianti luce, gas e acqua.
A fare chiarezza e a tutelare i consumatori nel mercato delle offerte congiunte energia-assicurazioni ci penseranno però d’ora in poi l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI) e l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni (IVASS). I due enti hanno firmato infatti un Protocollo d’Intesa in cui sono state definite le aree in cui avverrà lo scambio di informazioni in modo da evitare sovrapposizioni nei rispettivi interventi a tutela dei consumatori.
L’obiettivo infatti è quello di rafforzare la collaborazione reciproca in modo da vigilare sulla correttezza delle offerte commerciali che abbinano forniture di luce, acqua e gas a prodotti assicurativi.
Per promuovere l’attuazione del Protocollo d’intesa e garantire più ampi livelli di tutela dei consumatori, sia nei confronti delle imprese che erogano i servizi, sia nei confronti delle compagnie assicurative, sarà costituito un gruppo di lavoro permanente.
A completare l’accordo, che prevede anche il lancio di iniziative congiunte quali eventi, corsi di formazione e osservatori, la possibilità di inviare reciproche segnalazioni in tutti quei casi di violazioni delle norme da parte degli operatori siano essi imprese o compagnie assicurative.
Altre news:
- In Germania l'assistenza stradale soccorre anche le bici inserita il 1 luglio 2022
- Arriva Preventivass, il preventivatore pubblico inserita il 29 giugno 2022
- Gli italiani si scoprono un popolo di cicloturisti inserita il 27 giugno 2022
- Sardegna: polizze obbligatorie contro i guai dei turisti fai da te inserita il 23 giugno 2022
- Benvenuti nell'era delle polizze “automatiche” inserita il 22 giugno 2022