logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Pezzi troppo cari: l'Ue studia un “diritto alle riparazioni accessibili”

27 apr 2023 | 2 min di lettura

pezzi troppo cari l ue studia un diritto alle riparazioni accessibili

Le organizzazioni di settore avanzano tre proposte

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'indirizzo è giusto, ma il percorso potrebbe essere migliore e più veloce. Stiamo parlando di un “diritto europeo alle riparazioni accessibili”. Cosa vuol dire? Oggi sostituire delle componenti auto è, spesso, costoso. Soprattutto per una ragione: chi produce le auto obbliga i clienti a sostituire pezzi “proprietari”. E spesso riparare diventa così oneroso da spingere a comprare un'auto nuova. Di fatto, è una limitazione del libero mercato che fa lievitare i prezzi e pesa sugli automobilisti.

L'Unione europea si è mossa per introdurre dei correttivi, con la direttiva e il regolamento Ue Design. Alcune organizzazioni che rappresentano le aziende di assicurazioni – tra cui Insurance Europe - e ricambi hanno però scritto al Parlamento europeo per migliorare la proposta.

Cosa cambierebbe per gli automobilisti

I firmatari apprezzano lo sforzo di armonizzare il panorama europeo con l'introduzione di una “clausola di riparazione”, che oggi è in vigore solo il 13 Stati dell'Unione. Ma, spiegano, “al di là delle buone intenzioni”, sono necessari alcuni miglioramenti per sciogliere quello che le organizzazioni definiscono “un monopolio del post-vendita” sui pezzi di ricambio.

I cambiamenti previsti, se approvati, “garantirebbero maggiore concorrenza e promuoverebbero l'innovazione”. A tutto vantaggio dei consumatori. Nella lettera, i rappresentanti di settore stimano un risparmio annuo tra i 450 e i 720 milioni di euro. Al contrario, nei Paesi dove non esiste una “clausola di riparazione” concorrenziale, i prezzi dei ricambi – che rappresentano circa la metà dei costi di riparazione di un'auto – sono saliti in modo più accentuato.

Le tre proposte

Tre sono, quindi, gli interventi richiesti. Prima di tutto, c'è l'esigenza di includere nelle nuove norme non solo i pezzi futuri ma anche quelli già in commercio. Limitare l'intervento prolungherebbe non poco la posizione di potere delle case produttrici, anche perché la proposta Ue prevede un periodo di transizione di dieci anni. E questo è il secondo punto sul quale si potrebbe intervenire. Secondo i firmatari della lettera, il periodo di passaggio – entro il quale gli Stati membri sono obbligati ad adottare la direttiva – dovrebbe essere al massimo di tre anni. Infine, la terza richiesta: una definizione più chiara e precisa delle componenti interessate, per evitare di prestare il fianco a cavilli e scappatoie.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 7 agosto 2025
Tornano a salire gli incidenti stradali

Tornano a salire gli incidenti stradali

Sono stati resi noti i numeri relativi agli incidenti stradali e percorrenze medie su strade ed autostrade italiane. Ecco i dati.
pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.