Nuovo codice della strada: cosa ne pensano i guidatori italiani
19 apr 2019 | 3 min di lettura
Al di là delle discussioni sull'assicurazione auto che sembra in calo un po’ dappertutto, un altro tema tiene accesa l'attenzione degli automobilisti italiani: la riforma del Codice della Strada. Sebbene ancora in fase di definizione, è già al centro del dibattito mediatico. Autoscout24 il più grande marketplace automotive online d’Europa ha cercato di capire cosa ne pensano gli automobilisti italiani.
Giudizio positivo per l'80% degli automobilisti. Alla fine, viene fuori che, prima di tutto, solo pochi conoscono bene le caratteristiche della riforma, ma chi afferma di saperne qualcosa valuta nel complesso positivamente la bozza diffusa fino ad oggi. Il 56% degli italiani intervistati dal sito la pensa così, mentre soltanto il 10% giudica negativamente il testo della riforma. Per quanto concerne le singole proposte che circolano in queste settimane, convincono soprattutto, per l'89% degli automobilisti, l’inasprimento delle sanzioni per chi usa dispositivi tecnologici alla guida. L'82% è convinto che sia giusto l’aumento a 150 km/h del limite di velocità su autostrade a tre corsie, il 55% è d’accordo sulla regolamentazione dell’utilizzo di strumenti di micro-mobilità come monopattini o skateboard.
Si al divieto di fumare. Il divieto di fumare in auto trova d’accordo il 61% degli automobilisti italiani ma vede anche crescere la quota dei critici che non hanno alcun’intenzione di abbandonare il vizio nemmeno nell'abitacolo dell'auto. Fortissimo il plotone dei contrari alle bici contromano: il 76% degli automobilisti, infatti, dice un no risoluto alla possibilità di consentire nei centri abitati la circolazione contromano alle biciclette. Oltre il 50% di coloro che dicono no sostiene che i ciclisti debbano rispettare le regole del codice della strada come fanno tutti gli altri.
No al cellulare. A suscitare interesse è soprattutto la consapevolezza che gli automobilisti italiani sembrano aver raggiunto circa il pericolo nell’uso del cellulare alla guida. L’89% vorrebbe addirittura incrementare le sanzioni per chi trasgredisce. Le principali motivazioni sono, per l’81%, aver percepito che si tratta di una cattiva abitudine che è anche un rischio altissimo per sé e gli altri mentre soltanto il 7% si dichiara contrario all’inasprimento delle multe: basterebbe, dicono, applicare l’attuale codice della strada.
L'82% vuole il limite a 150 all’ora in autostrada. Secondo Autoscout24, l'82% degli automobilisti italiani sono favorevoli anche all’eventuale aumento a 150 km/h del limite di velocità sulle autostrade a tre corsie. Di questi, il 53% pensa che con le automobili di oggi si possa viaggiare in completa sicurezza mentre il 35% ritiene che le condizioni autostradali lo consentano in tranquillità. Ci sono anche gli scettici, però: rappresentano la quota minoritaria (17%) e sono convinti, per il 43%, che le autostrade italiane non siano all’altezza e anche, per il 21%, che esse siano diverse da quelle degli altri Paesi europei (21%).
No al fumo alla guida per il 61%. Come anticipato prima, un tema spinoso risulta essere il divieto di fumare alla guida. Perr il momento la normativa non dovrebbe subire modifiche eppure il 61% degli automobilisti sostiene già che l'introduzione del divieto avrebbe un impatto positivo. Perché? Perché, per il 68% degli intervistati, fumare mentre si guida rappresenta una distrazione. Cresce comunque il fronte dei no attestato al 30% degli italiani che, secondo Autoscout24, sostiene di difendere un diritto oppure ritiene di subire già troppe restrizioni.
Parcheggi rosa preda dei soliti furbi. Infine, ecco i parcheggi riservati alle donne in gravidanza. Per tanti è un segnale di un Paese civile. Eppure, raccoglie un 14% di contrari. Il 44% di chi dice no è convinto che alla fine il parcheggio rosa lo userebbero i soliti furbetti che ne approfitterebbero. Proprio come avviene regolarmente per altri parcheggi riservati.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.