Novità in vista per la tutela degli assicurati
30 nov 2010 | 2 min di lettura

Grandi novità in materia di assicurazioni e tutela dei consumatori; la settimana scorsa è stata infatti votata in Parlamento una normativa che introdurrebbe degli aggiornamenti rilevanti a livello Europeo. Secondo il piano presentato, saranno difatti introdotti tutta una serie di nuovi criteri e requisiti indispensabili, identici per tutti i vari e distinti canali distributivi di assicurazioni, che avranno lo scopo di tutelare in una maniera migliore il consumatore stesso. Tutti gli agenti assicurativi dovranno essere adeguatamente registrati presso l’autorità competente statale. Dovranno inoltre dotarsi di un’assicurazione contro i reclami per negligenza.
Secondo quanto stabilito quindi gli acquirenti di una polizza, di qualsiasi tipologia - dalle assicurazioni casa alle Rc auto - dovranno essere ben informati sotto diversi fronti: i clienti dovranno essere a conoscenza della remunerazione del venditore o dell’esistenza di eventuali conflitti di interesse. Coloro che desiderano stipulare una copertura danni dovranno essere preventivamente informati, senza costi aggiuntivi, sui vari prodotti attraverso specifici documenti che conterranno, in forma esplicita e semplice, gli obblighi per l’assicurato, i rischi coperti e quelli esclusi, le metodologie di pagamento del premio, etc.
C’è comunque da aspettare un po’ di tempo perché questa nuova norma sia effettiva: gli Stati membri dell’Unione Europea infatti devono ancora formalmente approvarla ed avranno tempo 2 anni per metterla in pratica.
È però doveroso ricordare che, nonostante i lodevoli ed importanti provvedimenti che sono stati presi con la volontà di far sentire gli assicurati maggiormente protetti, il sistema prevede anche una serie di eccezioni alla regola. Nei fatti le norme stabilite in Parlamento non saranno applicate qualora si tratti di una copertura complementare alla fornitura, ad esempio, di beni o servizi con lo scopo di proteggersi dal rischio di danni o furto; non solo, altra esclusione è prevista nel caso in cui la polizza abbia un premio annuo non superiore ai 600 euro.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Agosto 2025, gli italiani scelgono isole e capitali europee

Tornano a salire gli incidenti stradali

Finte candidature truffe del ceo: attenzione ai deepfake

Furti d’auto: la più “amata” dai ladri è la Panda

Viaggiare in aereo: quasi 5 milioni di bagagli perduti nel 2024

A rischio frode un sinistro su quattro

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa

Italiani rimandati in assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.