logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mercato italiano dell'auto in rosso: -3,7% a marzo 2024

10 apr 2024 | 2 min di lettura

mercato italiano dell auto in rosso 37 a marzo 2024

Interrotto il trend positivo che durava da agosto 2022

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Non c'è solo l'assicurazione auto a preoccupare il settore automobilistico italiano. Anche i dati sulle immatricolazioni mensili danno da pensare. A marzo 2024, per esempio, in Italia le immatricolazioni di auto sono scese del 3,7% rispetto a marzo 2023. Il dato secondo, l’indagine congiunturale mensile del Centro Studi Promotor, si attesta a 162.083 unità; soprattutto, di fatto, interrompe una serie di aumenti mensili che durava dall’agosto 2022.

Vanno meglio i dati trimestrali

Nel primo trimestre del 2024, da gannaio a marzo compresi, le immatricolazioni italiane sono state 451.261 in crescita del 5,7% rispetto al primo trimestre 2023. Un buon balzo in avanti nell'arco dei dodici mesi, anche se il dato diventa subito preoccupante se lo si estende a 5 anni: rispetto allo stesso periodo del 2019, infatti, le immatricolazioni registrano un calo del 16,1%.

Allarme dati trimestrali

I dati sono allarmanti secondo gli addetti ai lavori: gli analisti, per esempio, attendevano un settore dell’auto più in forze, addirittura un segmento che registrasse una “vigorosa intensificazione delle vendite”.

Dal punto di vista dei concessionari, il 62% di essi segnala un basso livello di acquisizione di ordini; per il 60% degli addetti è stata bassa anche l’affluenza di visitatori nelle show room. E, attenzione, il 64% dei concessionari prevede per i prossimi mesi “stabilità” ma sui bassi livelli di marzo.

Cosa c'è che non va

Il settore auto sperava in una introduzione decisamente più tempestiva degli incentivi, una benzina per gli aqcuisti da troppo tempo annunciata dal governo ma non ancora in rampa di lancio. Proprio l’attesa di incentivi, secondo gli esperti, ha contribuito non poco al raffreddamento della domanda.

E ci si mettono pure gli incentivi (che non ci sono)...

Ad aggravare la situazione, dicono i concessionari, c'è il fatto che finora gli stanziamenti dedicati all'auto elettrica sono stati sistematicamente snobbati dagli automobilisti mentre vengono puntualmente bruciati in pochi giorni quelli dedicati alle vetture con alimentazioni tradizionali ma con emissioni non superiori a 135 gr di CO2 al chilometro.

Questo, sottolineano gli esperti, perché gli stanziamenti per questo tipo di auto erano decisamente modesti: fattore negativo, considerando che l'impatto sull’ambiente di queste auto è considerato importante soprattutto perché contribuisce a far rottamare auto vecchie, inquinanti e poco sicure. Auto che, invece, sottolineano gli esperti, restano in circolazione, andando ad alimentare il mercato dell’usato che si mostra in crescita anche nel primo trimestre del 2024 con un rialzo del 9,4%.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.