logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le auto elettriche fanno più incidenti: ecco perché

12 set 2022 | 2 min di lettura

le auto elettriche fanno piu incidenti ecco perche

Le auto elettriche sono più pericolose? A quanto pare – per ora – sì. È la conclusione di uno studio della compagnia assicurativa Axa. Un peso diverso, le caratteristiche della vettura e uno stile di guida a cui gli automobilisti devono abituarsi fanno lievitare il tasso dei sinistri: se il prezzo della polizze assicurative è uguale, alla guida di un'elettrica c'è il 50% in più di probabilità di incorrere in un sinistro, causando peraltro un danno medio maggiore. Il tasso di rischio raddoppia se il modello è a elevata potenza.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Colpa dell'acceleratore “facile”

Una delle cause che più incidono sul tasso di incidenti è il cosiddetto overtapping: si verifica quando non si dosa la giusta forza sull'acceleratore e si eccede. L'overtapping si può verificare con tutti i mezzi, ma si amplifica in quelli elettrici. Il motivo è tecnico: sulle elettriche la coppia massima dei motori viene erogata istantaneamente e provoca quindi una spinta immediata quando il conducente preme l’acceleratore, un comportamento al quale è necessario abituarsi.

Peso e potenza

Altri due fattori di rischio sono il peso e la potenza. Come rileva Axa attingendo al proprio parco veicoli, il peso medio delle auto è aumentato del 25% in vent'anni, dai 1.340 kg del 2000 ai 1.680 kg del 2020. La tendenza non riguarda solo le elettriche, sulle quali però pesa (letteralmente) la batteria. Una caratteristica che influisce sui danni causati in caso di sinistro. È chiaro che una vettura di due tonnellate tende ad avere un impatto più consistente rispetto a una che ne pesa 1,5.

Il peso va, poi, spesso di pari passo con la potenza. E, come spiega la compagnia assicurativa, “I modelli potenti causano il 30% in più di danni a terzi”.

La soddisfazione è elettrica

Axa sottolinea come alcuni “effetti collaterali” della guida elettrica non siano comunicati a dovere, ma non punta certo a ostacolare la transizione verso questo tipo di vetture. Anzi, tutt'altro, l'indagine evidenzia la grande soddisfazione dei proprietari: il 98% dei clienti che utilizzano l’auto elettrica non ritiene possibile tornare sui propri passi e acquistare un mezzo con motore endotermico.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.