logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le assicurazioni possono contribuire alla svolta green

10 gen 2022 | 2 min di lettura

le assicurazioni possono contribuire alla svolta green

Ecco la spiegazione di Ania

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

“Gli assicuratori giocano un ruolo importante nell’incorporare i principi di sostenibilità nelle loro politiche aziendali e nel garantire una trasformazione più sostenibile di comunità, economia e società”.

Lo afferma l'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Ania) nella relazione intitolata “La svolta green dei trasporti e della mobilità. Sfide e opportunità per il mercato assicurativo”. Ma perché le assicurazioni possono far bene all'ambiente? La risposta è soprattutto nella loro attività meno visibile.

La forza degli investimenti

Le assicurazioni, come sappiamo, hanno il ruolo di proteggere dai rischi, ma sono anche grandi gestori di risorse finanziarie. Per l'esattezza 36 mila miliardi di asset a livello globale, che vengono sistematicamente investiti in diversi settori. Orientare questa enorme mole di risorse verso società più sostenibili e settori in grado di mitigare l'impatto sul clima possono accelerare la transizione ecologica.

Vietato assicurare chi inquina?

Non solo: anche l'attività più visibile (assicurare dal rischio) permette di incidere sulla svolta green. L'Ania non esclude, ad esempio, un passo che sarebbe particolarmente significativo: “Non assicurare coloro che non soddisfano i criteri della zero economy o non investire in progetti che riguardino l'utilizzo di combustibili fossili”.

Perché stare attenti al clima conviene

Se nel brevissimo periodo questo potrebbe essere un sacrificio finanziario (non accettare di assicurare alcune aziende vuol dire non incassare i loro premi), nel medio-lungo termine potrebbe rivelarsi una strategia vincente. Perché, come ormai è indubbio, le società che non rispettano determinati criteri ambientali si espongono a rischi maggiori, sia dal punto di vista normativo che di business. Di conseguenza, assicurare aziende sostenibili vuol dire ridurre le probabilità di pagare danni ingenti. E investire in imprese green vuol dire generare più valore in futuro.

Non si tratta solo di buoni propositi: sono sempre di più le compagnie che agiscono in questa direzione, investendo o assicurando a condizioni più vantaggiose chi applica modelli di business attenti al clima.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.