L’Italia è un Paese sottoassicurato: ecco perché è un rischio
5 feb 2020 | 2 min di lettura
In Italia, solo una famiglia su dieci attiva soluzioni assicurative. Come ha spiegato di recente Maria Bianca Farina, presidente dell’Ania, ogni italiano possiede una casa, ma solamente il 3% delle abitazioni è assicurato. Una tendenza che diventa sempre più rischiosa alla luce del progressivo invecchiamento della popolazione e della discontinuità lavorativa, elementi che rendono importante attivare una copertura assicurativa.
Un lieve vento di cambiamento ha investito, negli ultimi tempi, le polizze nei settori di viaggi, rc auto e prodotti come gli smartphone, in aumento soprattutto tra i più giovani. Il 2019 si è chiuso in lieve rialzo anche per i comparti vita (con un +2% stimato), salute (+7% circa) e casa (+6%). Stando alle statistiche, in media, in un anno le compagnie assicurative trasferiscono ai loro clienti circa 120 miliardi di euro a compensazione delle spese sostenute a seguito di un incidente o del decesso di un familiare. La crescita tuttavia non basta a eliminare il divario con gli altri Paesi avanzati e, quindi, a rendere l’Italia meno fragile e più competitiva nello sviluppo.
L’attivazione di adeguate polizze assicurative dovrebbe essere un elemento fondamentale nella pianificazione economica di famiglie e aziende. La propensione a “rischiare” e a non stipulare assicurazioni è un trend che, oltre a essere pericoloso per le singole persone, frena il progresso del Paese e la stabilità economica, per due motivi. Da un lato l’entità delle perdite economiche derivanti da un evento imprevisto spesso è di gran lunga più elevata rispetto ai risparmi accumulati da una persona o da un nucleo familiare, con conseguenze disastrose sul piano economico per famiglie e imprenditori; dall’altro lato, la tendenza italiana alla sottoassicurazione mette in pericolo la stabilità finanziaria del Paese: le polizze assicurative, infatti, riducendo l’esposizione al rischio, promuovono lo sviluppo finanziario e la crescita economica a livello statale.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Un mese di marzo incoraggiante per l’automotive in Europa

Andare in bici al lavoro riduce i giorni di malattia

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.