Ivass: ricerca sui sinistri fraudolenti
2 ott 2014 | 2 min di lettura
A rendere noti i numeri piuttosto allarmanti in merito alle frodi assicurative ci ha pensato l’Ivass (Istituto di vigilanza sulle assicurazioni) che, solo qualche giorno fa, ha reso nota la la sua prima indagine annuale su questo tema. Le azioni disoneste, non solo vanno a incidere sul tasso di legalità del nostro Paese, ma comportano anche delle conseguenze sui cittadini onesti che si trovano a pagare gli oneri di questi "imbrogli" con premi assicurativi maggiorati.
Confrontando infatti i dati relativi alle assicurazioni auto dell’anno 2012 con quelli del passato 2013 si delinea piuttosto chiaramente uno scenario tutt’altro che roseo: sembra che il numero delle frodi alle varie compagnie assicurative sia aumentato nel corso del tempo del 15%.
Un ulteriore campanello di allarme è dato poi dato dal fatto che, in controtendenza, il numero dei sinistri registrati è invece diminuito, precisamente del 6,5%, nel lasso di tempo preso in esame; ciò significa che secondo le assicurazioni ad aumentare sono il numero dei sinistri ritenuti a rischio frode. Giusto per fornire qualche numero rispetto a questi ultimi, si è passati dai 400.000 del 2012 al 460.000 nel 2013.
Risultano aver subito un incremento, piuttosto pronunciato e consistente, le querele proposte dalle compagnie che rispetto al 2012 sono cresciute del 30% per ciò che attiene le frodi in fase liquidativa, mentre del 35,5% per le frodi connesse ai vari aspetti contrattuali e di tipo fraudolento.
Uno scenario piuttosto preoccupante nel quale però l’Ivass vede dei possibili margini di miglioramento dal momento che, nel 2012, si era registrato un 78% di risparmio totale per le azioni antifrode, concentrato in maniera specifica in una quindicina di compagnie che, avendo svolto manovre di prevenzione, si erano dotate di clausole specifice e strumenti ad hoc.
di Francesca Lauritano
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Un mese di marzo incoraggiante per l’automotive in Europa

Andare in bici al lavoro riduce i giorni di malattia

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.