logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Isvap: assicurazioni fantasma

19 nov 2010 | 3 min di lettura

isvap assicurazioni fantasma

Rc Auto: occhio alle polizze fantasma

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L’RC Auto tra i rami del mercato assicurativo, indubbiamente è quello che fa più discutere. Il 2010 è stato l’anno dei rincari: in alcune zone di Italia nel giro di un biennio si sono toccate punte di incremento del 170% (come a Napoli per gli automobilisti più giovani secondo quanto registrato dal Libretto Rosso di Quattroruote). Così, la corsa al risparmio si fa sempre più serrata tra gli italiani e pur di spendere qualche euro in meno si va a caccia in modo sempre più forsennato di offerte allettanti che però, molto spesso, nascondono numerose insidie. Se infatti ci si rivolge a gruppi che non hanno regolare autorizzazione rilasciata dall’Isvap (l’Istituto di vigilanza delle assicurazioni), la polizza non risulta valida.

Soltanto nel 2010 l’Isvap ha segnalato ben nove gruppi assicurativi “fantasma” che stipulavanopolizze assicurative fasulle truffando gli automobilisti. In particolare, la casistica registrata dall’Istituto di Vigilanza dice che si tratta di compagnie in maggioranza straniere, che magari sul mercato esistono davvero e con tutte le regolarità del caso, ma che non hanno l’abilitazione per  offrire prodotti o servizi di responsabilità civile nel ramo RC Auto. Per fare tutto questo l’espediente che si usa è piuttosto semplice: si espongono sul lunotto contrassegni con intestazioni di questi colossi assicurativi (solo apparenti però) che portano nomi identici a quelli di importanti e illustri compagnie che già operano con tutte le autorizzazioni e le regolarità del caso. Anche per quanto riguarda noti brand nostrani l’Isvap ha scovato falsificazioni: in più di un’occasione, venivano sfruttati nomi comuni di assicurazioni il cui nome risulta familiare anche ai più profani del settore per appioppare ad alcuni malcapitati automobilisti polizze fasulle.

Ma facciamo un esempio. L’Isvap ha segnalato la commercializzazione di polizze Ala Assicurazioni contraffatte nella periferia di Napoli. Il logo infatti riportava la denominazione  di Ala Assicurazioni, compagnia austriaca che in effetti esiste, e che in Italia ha la sua sede a Roma in Via Settecamini 106. Solo che questo gruppo non è autorizzato per quanto concerne il ramo Rc auto e opera in altri ambiti. Confondersi però era facile, in quanto esiste una Ala Assicurazioni, omonima di quella austriaca, che invece opera in piena regola nel settore: la Ala Assicurazioni SpA, la cui sede si trova a Milano in via Porro Lambertenghi 7. Dunque, su un gioco di quasi totale omonimia (l’unica differenza di denominazione tra le due aziende sta nella SpA) è stata imbastita una truffa che poteva trarre in inganno decine di persone.

Ecco gli altri otto nomi della lista nera resa nota dall’Isvap: Aioi Motor and General Insurance Company of Europe Limited , Allianz Hungária Biztosító Részvénytársaság, Arisa Assurances S.A., Fomo Assicurazioni, Generali Versicherung AG, Generali Belgium S.A., HDI Direkt Versicherung AG che ha come intermediario Fin Planet s.p.a., Insurance Company Euroins AD. Come si può vedere, per queste truffe sono stati utilizzati o presi in prestito illecitamente tutti nomi di gruppi più o meno noti.

Dunque, il consiglio più vivo è che chiunque si trovi di fronte a una proposta molto allettante verifichi sempre sul sito www.isvap.it che la compagnia che sottopone la polizza abbia regolare autorizzazione. Chi invece dovesse aver sottoscritto una polizza con uno di questi gruppi fantasma deve essere consapevole dei rischi a cui va incontro: queste assicurazioni infatti non sono valide, non si ha copertura e in caso d’incidente l’automobilista è chiamato a rispondere di eventuali danni personalmente, in sede penale e civile. Chi si accorgesse di essere caduto in una truffa deve immediatamente sporgere denuncia alle varie autorità competenti e, subito dopo, sottoscrivere una nuova polizza accertandosi che essa non sia fasulla.

di Valerio Mingarelli

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.