logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Insurtech: cresce l’interesse per polizze on demand e via app

31 mar 2022 | 4 min di lettura

Ancora sotto assicurati, però, gli italiani

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il maggior utilizzo dei canali digitali nella quotidianità, stimolato dalla pandemia, non è stato un fenomeno temporaneo, bensì una trasformazione destinata a durare anche nel campo assicurativo.

Ad affermarlo è lOsservatorio “Hybrid Lifestyle” curato da Nomisma in collaborazione con CRIF, che sta analizzando in maniera continuativa l’impatto che ha avuto la pandemia da Covid- 19 sulle vite dei cittadini e sulle loro abitudini digitali grazie al coinvolgimento di un panel di 1.000 italiani di età compresa tra i 18 e i 65 anni.

La situazione sanitaria ha reso le famiglie non solo più consapevoli in materia di protezione dai rischi, ma anche più propensi a valutare nuovi strumenti per tutelarsi, anche digitali, tra cui App e polizze on demand.

Dopo la pandemia è aumentata la percezione dei rischi

Gli italiani sono un popolo sotto assicurato. Detto in altri termini, anzi detto “in soldoni”, il premio medio pagato da un italiano annualmente è di 300 euro (se si esclude la copertura relativa alla polizza Rc auto), meno di un terzo di quello degli altri cittadini dei principali Paesi europei che in media spendono 937 euro. In prima posizione Olanda (premi per abitante 3.434 euro annui), seguita da Germania (premi per ab. 1.131 euro annui) e Francia (premi per ab. 912 euro annui).

Tre i principali fattori che ostacolano la diffusione di una maggiore cultura assicurativa: il livello di alfabetizzazione finanziaria che pone l’Italia agli ultimi posti tra i paesi analizzati dall’Ocse; il livello di fiducia riposto verso il settore assicurativo e, infine, una bassa sensibilità al rischio.

A seguito della pandemia, però, gli italiani sembrano aver maturato un atteggiamento più prudente, che spinge a tutelarsi dai rischi prima del verificarsi delle situazioni di potenziale pericolo. In particolare il 43% degli italiani si dichiara oggi più consapevole (una situazione particolarmente sentita per la fascia d’età 30-44 anni).

Il sorpasso, “ di misura”, del canale digitale

Oggi quasi 7 italiani su 10 preferiscono reperire su internet le informazioni sulle nuove polizze, consultando il sito o l’app della compagnia di assicurazione (canali preferiti rispettivamente dal 35% e dall’11% degli italiani) o le recensioni online anche sui siti dei “comparatori” che mettono a confronto diverse soluzioni (21%). La quota di chi, al contrario, preferisce informarsi “di persona” affidandosi ad agenti/broker è del 22%, seguito da consigli di parenti e amici (10%).

Siti e app sono importanti anche nella fase di acquisto di una nuova polizza: è del 52% la quota di italiani che preferisce il canale digital rispetto a quello fisico. Nel dettaglio, il 31% preferirebbe comprare una nuova polizza tramite i canali online della compagnia di assicurazioni (il 24% la acquisterebbe sul sito e il 7% via app) e il 22% tramite siti e portali che mettono a confronto diverse soluzioni.

Poco meno della metà, il 47%, preferisce ancora affidarsi ai canali “tradizionali”: il 39% la acquisterebbe recandosi fisicamente in agenzia e l’8% tramite agenti e broker. Chi sceglie i canali tradizionali, oltre al desiderio di interfacciarsi con un consulente (indicato dal 68% degli interpellati), lo fa anche a causa di una serie di altre ragioni tra cui i timori di truffe (27%) e di eventuali furti di dati, tra cui quelli della carta di credito (13%). Altri ancora invece scelgono il canale fisico semplicemente perché non si sentono a proprio agio sul sito o sull’app (24%).

App e polizze smart per semplificare la vita

Sebbene tra i canali digital delle compagnie assicurative, l’utilizzo delle App (per raccogliere informazioni o per acquistare una nuova polizza) sia ancora poco diffuso rispetto a quello dei siti web, quasi 8 italiani su 10 sarebbero interessati ad interagire via App con la propria compagnia assicurativa in caso di incidente stradale. Un interesse potenziale elevato dovuto alla possibilità di ricevere un’assistenza immediata “a portata di smartphone” minimizzando i tempi per la gestione delle pratiche in caso di sinistro, dalla rilevazione dei danni alla compilazione della denuncia. Queste tipologie di servizi sembrano più apprezzati da un target compreso in una fascia d’età tra i 30 e i 55 anni.

Cresce anche la curiosità per le assicurazioni su misura e “on demand”, un termine che comprende tutte quelle polizze assicurative che possono essere sottoscritte direttamente online o tramite app in base alle proprie esigenze e senza bisogno di intermediari: gli italiani interessati al nuovo modello on demand e ai benefici collegati sono ben il 76%. Si tratta prevalentemente di uomini, residenti nell’area del Nord Italia, con un livello di istruzione medio alto e con un’età compresa tra i 45 e i 65 anni.

Ad attrarre sono soprattutto i potenziali benefici in termini di riduzione al minimo di tempi e di passaggi burocratici e la possibilità di ottenere la copertura giusta nel momento giusto per il tempo necessario. Nonostante ciò, la conoscenza questo tipo di polizze è ancora scarsa: solo il 10% degli italiani le conosce bene mentre il 24% ne ha solo sentito parlare.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 24 aprile 2025
Automobilisti attenti alle finte multe

Automobilisti attenti alle finte multe

Ecco l'ultima pessima tendenza che si sta facendo largo nel mondo degli automobilisti e delle polizze Rc auto: le truffe sulle finte multe. Ecco i dettagli
pubblicato il 22 aprile 2025
Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Con l'inizio della stagione fiscale, iniziano anche i rischi per i contribuenti: i cybercriminali tentano di sfruttare esche che possano apparire plausibili in alcuni momenti dell’anno, come il pagamento delle tasse.
pubblicato il 21 aprile 2025
Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Essere cittadini italiani permette di viaggiare anche senza passaporto, non solo verso destinazioni vicine. E visto il periodo di ponti, chissà che non sia il momento giusto per approfittarne.
pubblicato il 16 aprile 2025
L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

Gli italiani stanno scoprendo che viaggiare in bici non è un’impresa da super-atleti. Scegliendo il percorso giusto per la propria forma fisica, chiunque può trascorrere giorni in sella con un buon mezzo, abiti adatti al clima e qualche precauzione, come una visita medica e un’assicurazione di viaggio. Ecco l'identikit del cicloturista.
pubblicato il 15 aprile 2025
La rivoluzione a metà del Cai elettronico

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Parte quest'anno la rivoluzione a metà dell'Rc auto. La riforma grazie al Regolamento Ivass n.56 prevede che la compilazione e l'invio del modulo Cai potranno avvenire in maniera del tutto digitale e avranno la stessa validità legale della versione cartacea
pubblicato il 10 aprile 2025
Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Per le grandi imprese è rimasta la data del 31 marzo, ma l’obbligo è ammorbidito dall’assenza di sanzioni fino al 30 giugno 2025. Per le medie imprese, il termine è stato spostato al prossimo ottobre, mentre le piccole e micro aziende avranno tempo fino a gennaio 2026.
pubblicato il 10 aprile 2025
Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Secondo Qualis Credit Risk, quello in atto è un cambiamento che riflette fattori sociali ed economici: l'età media per l'acquisto della prima abitazione è salita a 38,3 anni e, nel 2024, il prezzo delle case registra un incremento del 10%. In parallelo, cresce il numero dei mono richiedenti che accendono un mutuo a elevato LTV.
pubblicato il 8 aprile 2025
Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

La patente diventa europea, con nuove regole. Servirà ancora tempo prima che entrino in vigore, ma l’accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea ci dice già come cambierà la licenza di guida.
pubblicato il 4 aprile 2025
Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Il rincaro è ancora sostenuto, ma rallenta. Tutte le province registrano un incremento dei prezzi su base annua, ma le assicurazioni più salate sono a Roma, Lecce e Catania.
pubblicato il 3 aprile 2025
Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Il mercato italiano dell’auto è ancora in una fase critica. Se le politiche di sostegno all’auto nuova non saranno adeguate, continueremo a vedere un parco auto invecchiato. Ecco perchè

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.