In Italia un furto in casa ogni tre minuti: ecco come ridurre i rischi
5 set 2022 | 2 min di lettura

Fondamentale sottoscrivere una polizza specifica
È una delle grandi preoccupazioni post-vacanze: rientrare in casa e scoprire di essere stati vittime di un furto. I numeri, effettivamente, non inducono a stare tranquilli. Secondo dati Istat raccolti da Cna Installazione Impianti - l'organizzazione che rappresenta le aziende del settore - nel 2021 le denunce di furti in abitazione sono state più di 182mila. Cioè quasi 500 al giorno, più di venti all’ora, una ogni tre minuti.
Si sono registrati 7,1 furti ogni mille famiglie, con un tasso che sale all'8,4 al Nord e al 7,8 al Centro. Inferiore alla media nazionale è invece la frequenza dei reati di questo tipo al Sud (4,9 ogni mille famiglie) e nelle isole maggiori (3,7).
Come ridurre i rischi
Oltre a tutelarsi con un'assicurazione specifica, per ridurre i rischi di furto, la Cna ha stilato una sorta di “listino” delle soluzioni. La più economica è rappresentata dalle classiche inferriate: la spesa media per una grata fissa in ferro di medie dimensioni è di circa 500 euro. Una porta blindata si aggira intorno ai 1.500-1.700 euro. Un impianto di sicurezza anti-intrusione che sorveglia l'abitazione può avere, invece, ampie escursioni di prezzo: si va dai 1.800 fino ai 4mila euro. Se poi si sceglie di integrare un sistema di videosorveglianza, è necessario contare altri 1.000-2mila euro.
Come ridurre la spesa
Insomma, la spesa varia in base alle proprie scelte, alle esigenze delle famiglie e alle dimensioni della casa. E, in alcuni casi, si tratta di esborsi importanti. Fino al 31 dicembre è però possibile alleggerire il conto con il “bonus sicurezza”, che comprende gli interventi per salvaguardare l'immobile. L'agevolazione prevede detrazioni Irpef spalmabili su dieci anni, coprendo fino al 50% della spesa sostenuta.
Come evitare la beffa
Attenzione però anche alla scelta degli specialisti del settore. Se si affidano i lavori a personale non specializzato – sottolinea la Cna – oltre al danno potrebbe esserci la beffa. Il danno starebbe nel malfunzionamento degli impianti. La beffa riguarda l'assicurazione, che potrebbe non riconoscere il risarcimento.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Agosto 2025, gli italiani scelgono isole e capitali europee

Tornano a salire gli incidenti stradali

Finte candidature truffe del ceo: attenzione ai deepfake

Furti d’auto: la più “amata” dai ladri è la Panda

Viaggiare in aereo: quasi 5 milioni di bagagli perduti nel 2024

A rischio frode un sinistro su quattro

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa

Italiani rimandati in assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.