In arrivo la stangata sulle multe
21 set 2022 | 2 min di lettura
Novità in arrivo per gli automobilisti. Novità pessime, ovvio. Non centra questa volta l'Rc auto ma le multe. Potrebbe, infatti, scattare dal 1° gennaio 2023 un aumento del 10% delle sanzioni pecuniarie previste dal Codice della Strada.
Il dato è stato comunicato dall’Istat prendendo in considerazione l’indice Foi di agosto 2022 rispetto ad agosto 2020 in base al fatto che, secondo l’art. 195 comma 3 del Codice della Strada, le sanzioni amministrative pecuniarie vengono aggiornate ogni due anni in base all’indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati relative ai due anni precedenti.
Aumenti Istat 2022 in base agli indici di due anni prima
Partendo da questo indice Istat, il ministero della Giustizia, quello dell’Economia e finanze e quello delle Infrastrutture, fisseranno nella seconda metà di dicembre i nuovi minimi e i massimi delle multe che verranno applicate dal 1° gennaio 2023. E visto che secondo l’Istat la variazione dell’indice Foi ad agosto 2022 è stata pari al +10,4% rispetto allo stesso mese di due anni prima, ecco che l'aumento delle sanzioni pecuniarie per violazioni al Codice della Strada potrebbe arrivare a toccare questo nuovo picco.
Nel calcolo dei nuovi importi, come di quelli precedenti, sarà applicata la regola dell’arrotondamento all’unità di euro per eccesso, se la frazione decimale sarà pari o superiore a 50 centesimi, oppure per difetto, se sarà inferiore.
Il divieto di sosta passa da 42 a 46 euro
Tanto per essere chiari, un aumento del 10,4% determinerebbe l’aumento da 42 a 46 euro per il divieto di sosta, da 83 a 92 euro per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, da 165 a 182 euro per la guida con telefono e per la sosta in stalli per invalidi.
Rincaro da 167 a 184 euro per il passaggio col semaforo rosso, da 173 a 191 euro per circolazione senza revisione, da 543 a 599 euro per guida in stato di ebbrezza. Aumento da 845 a 933 euro per l’eccesso di velocità di oltre 60 km/h rispetto al limite massimo consentito e da 866 a 956 per la mancanza di copertura assicurativa. Infine, rincaro da 5.100 a 5.630 euro per guida senza patente o con patente di categoria diversa.
Incremento più alto dal 1992
Se l'aumento andasse in porto, si tratterebbe dell’incremento più alto dall'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada nel 1992. Solo a gennaio 1997 era stato applicato un aumento del 17,5% calcolato, però, su quattro anni anziché su due: le variazioni percentuali seguenti erano rimaste contenute tra +0,1% di inizio 2017 e +5,4% del 2013.
Addirittura, l’ultimo aggiornamento del 31 dicembre 2020 aveva portato per la prima volta a una diminuzione del -0,2%.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.