logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gran Bretagna, assicurazione e patente anche per le bici?

23 set 2022 | 2 min di lettura

gran bretagna assicurazione e patente anche per le bici

La proposta ha già incontrato aspre critiche

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Limite di velocità, patente, targhe e assicurazione obbligatoria. In Gran Bretagna si sta discutendo una stretta severa sulle biciclette. A proporlo non è una figura di poco conto ma il segretario di Stato per i Trasporti (l'equivalente del nostro ministro) Grant Shapps. È una provocazione o c'è qualcosa di concreto?

Limiti di velocità ed "RcBici"

L'idea è di fissare un limite di velocità specifico per le bici: dovrebbe essere di 20 miglia orarie (circa 32 km/h). Le biciclette dovrebbero avere targhe e per guidarle dovrebbero servire patente e assicurazione per la responsabilità civile, proprio come la Rc Auto.

La proposta di Shapps, al momento, non ha intrapreso un iter ufficiale, ma ha già incontrato aspre critiche. Due, in particolare, sono i punti deboli. Il primo: la burocrazia renderebbe complicato gestire anche un semplice giro in bicicletta. Il secondo: si teme che una stretta eccessiva possa fiaccare un mercato che - a differenza di quello automobilistico - viaggia spedito. In sostanza, troppi obblighi condizionerebbero l'uso delle due ruote, che molte città (Londra compresa) hanno promosso per ridurre il traffico e le emissioni.

Sanzioni più severe per i ciclisti

E allora è solo una provocazione? Non proprio. Nelle intenzioni di Shapps, l'idea di targhe, assicurazione e patente è complementare a un'altra sua proposta, che invece sta raccogliendo consensi: la cosiddetta "death by dangerous cycling law". Cioè la legge sui pirati della strada su due ruote.

Oggi, in Gran Bretagna, i ciclisti che provocano la morte di un pedone vanno incontro a una detenzione massima di due anni. Secondo Shapps, invece, la pena dovrebbe essere molto più severa, uguale a quella cui possono essere condannati gli automobilisti. A cascata, la legge dovrebbe inasprire multe e altri provvedimenti nei confronti dei ciclisti. Il segretario di Stato ha apertamente accusato "una egoistica minoranza" che "disprezza la sicurezza stradale" e si crede "immune ai semafori rossi".

Per rendere applicabile la legge, però, è necessario poter identificare (proprio come per le auto) il mezzo e chi lo guida. Ed ecco tornare l'ipotesi di targhe, assicurazione e patente. Allo studio, però, ci sarebbero anche proposte più snelle, come un codice identificativo sulle bici: risultato simile ma con meno incagli burocratici.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.