Ecco le nuove regole per i monopattini
15 nov 2021 | 3 min di lettura
Ancora nessun obbligo per targa e assicurazione
Se ne è parlato tanto, ma adesso è arrivato il momento di norme ad hoc per i monopattini elettrici. Il 9 novembre è stato convertito in legge il decreto Infrastrutture, introducendo diverse modifiche al Codice della Strada, tra le quali nuovi obblighi per la produzione e la commercializzazione dei monopattini, ma anche nuovi paletti alla circolazione, a partire da limiti di velocità e divieti di sosta.
Ancora troppo presto, però, per l’obbligo di targa e assicurazione.
La crescita dei monopattini
Da quando i monopattini elettrici sono entrati nella nostra quotidianità, sono emersi alcuni temi legati alla sicurezza sulle strade, ma anche all’ordine e al decoro delle città, vista la possibilità di parcheggiare ovunque.
Le prime vittime di incidenti stradali a bordo di monopattini hanno accelerato il percorso di normative ad hoc, da tempo discusse anche in Europa. Le società di produzione e di sharing, nel frattempo, vogliono cavalcare l'onda e monetizzare gli investimenti sostenuti per lo sviluppo dei mezzi e dei servizi che li gestiscono.
In cerca di equilibrio
Il legislatore sta quindi cercando un equilibrio. Da una parte l'esigenza di garantire sicurezza e decoro; dall'altra la libertà di iniziativa economica delle società che si occupano di monopattini e la volontà dei cittadini, che apprezzano i veicoli per la loro maneggevolezza e facilità d'uso.
La velocità
Il limite di velocità per i monopattini è di 20 km/h. Considerato che spesso i mezzi, in base alla loro potenza, possono raggiungere velocità più elevate, i monopattini dovrebbero avere dei limitatori elettronici che impediscano il superamento di tale limite. Nelle aree pedonali il limite sarà di 6 km/h.
Divieto di sosta sui marciapiedi
I monopattini non potranno più essere parcheggiati sui marciapiedi. Come si intuisce facilmente, il problema della sosta non si poneva nei confronti dei mezzi privati (quasi mai lasciati incustoditi) ma per quelli in sharing.
La nuova normativa obbliga le società che gestiscono il servizio a richiedere all’utente una foto dimostrativa del luogo in cui il monopattino è stato collocato al termine della corsa. Solo dopo la verifica dello scatto il noleggio (e quindi il pagamento) sarà bloccato.
Luci e frecce
I monopattini venduti dopo il primo luglio 2022 dovranno essere dotati di luci, frecce e stop. I titolari dei mezzi acquistati precedentemente avranno tempo per adeguarsi, modificando i loro monopattini entro il 1 gennaio 2024. Dopo tale data i conducenti e i proprietari dei monopattini irregolari potranno essere sanzionati.
Niente assicurazione (per ora)
Non passa, per ora, la proposta di introdurre l’obbligo di dotare i monopattini di targa e assicurazione per la responsabilità civile. Sembra però essere un tappa intermedia, visto il numero di incidenti in crescita e le discussioni in corso in diversi Stati.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.