logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ecco le nuove regole per i monopattini

15 nov 2021 | 3 min di lettura

Ancora nessun obbligo per targa e assicurazione

ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*
ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*

Se ne è parlato tanto, ma adesso è arrivato il momento di norme ad hoc per i monopattini elettrici. Il 9 novembre è stato convertito in legge il decreto Infrastrutture, introducendo diverse modifiche al Codice della Strada, tra le quali nuovi obblighi per la produzione e la commercializzazione dei monopattini, ma anche nuovi paletti alla circolazione, a partire da limiti di velocità e divieti di sosta.

Ancora troppo presto, però, per l’obbligo di targa e assicurazione.

La crescita dei monopattini

Da quando i monopattini elettrici sono entrati nella nostra quotidianità, sono emersi alcuni temi legati alla sicurezza sulle strade, ma anche all’ordine e al decoro delle città, vista la possibilità di parcheggiare ovunque.

Le prime vittime di incidenti stradali a bordo di monopattini hanno accelerato il percorso di normative ad hoc, da tempo discusse anche in Europa. Le società di produzione e di sharing, nel frattempo, vogliono cavalcare l'onda e monetizzare gli investimenti sostenuti per lo sviluppo dei mezzi e dei servizi che li gestiscono.

In cerca di equilibrio

Il legislatore sta quindi cercando un equilibrio. Da una parte l'esigenza di garantire sicurezza e decoro; dall'altra la libertà di iniziativa economica delle società che si occupano di monopattini e la volontà dei cittadini, che apprezzano i veicoli per la loro maneggevolezza e facilità d'uso.

La velocità

Il limite di velocità per i monopattini è di 20 km/h. Considerato che spesso i mezzi, in base alla loro potenza, possono raggiungere velocità più elevate, i monopattini dovrebbero avere dei limitatori elettronici che impediscano il superamento di tale limite. Nelle aree pedonali il limite sarà di 6 km/h.

Divieto di sosta sui marciapiedi

I monopattini non potranno più essere parcheggiati sui marciapiedi. Come si intuisce facilmente, il problema della sosta non si poneva nei confronti dei mezzi privati (quasi mai lasciati incustoditi) ma per quelli in sharing.

La nuova normativa obbliga le società che gestiscono il servizio a richiedere all’utente una foto dimostrativa del luogo in cui il monopattino è stato collocato al termine della corsa. Solo dopo la verifica dello scatto il noleggio (e quindi il pagamento) sarà bloccato.

Luci e frecce

I monopattini venduti dopo il primo luglio 2022 dovranno essere dotati di luci, frecce e stop. I titolari dei mezzi acquistati precedentemente avranno tempo per adeguarsi, modificando i loro monopattini entro il 1 gennaio 2024. Dopo tale data i conducenti e i proprietari dei monopattini irregolari potranno essere sanzionati.

Niente assicurazione (per ora)

Non passa, per ora, la proposta di introdurre l’obbligo di dotare i monopattini di targa e assicurazione per la responsabilità civile. Sembra però essere un tappa intermedia, visto il numero di incidenti in crescita e le discussioni in corso in diversi Stati.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 24 aprile 2025
Automobilisti attenti alle finte multe

Automobilisti attenti alle finte multe

Ecco l'ultima pessima tendenza che si sta facendo largo nel mondo degli automobilisti e delle polizze Rc auto: le truffe sulle finte multe. Ecco i dettagli
pubblicato il 22 aprile 2025
Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Con l'inizio della stagione fiscale, iniziano anche i rischi per i contribuenti: i cybercriminali tentano di sfruttare esche che possano apparire plausibili in alcuni momenti dell’anno, come il pagamento delle tasse.
pubblicato il 21 aprile 2025
Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Essere cittadini italiani permette di viaggiare anche senza passaporto, non solo verso destinazioni vicine. E visto il periodo di ponti, chissà che non sia il momento giusto per approfittarne.
pubblicato il 16 aprile 2025
L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

Gli italiani stanno scoprendo che viaggiare in bici non è un’impresa da super-atleti. Scegliendo il percorso giusto per la propria forma fisica, chiunque può trascorrere giorni in sella con un buon mezzo, abiti adatti al clima e qualche precauzione, come una visita medica e un’assicurazione di viaggio. Ecco l'identikit del cicloturista.
pubblicato il 15 aprile 2025
La rivoluzione a metà del Cai elettronico

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Parte quest'anno la rivoluzione a metà dell'Rc auto. La riforma grazie al Regolamento Ivass n.56 prevede che la compilazione e l'invio del modulo Cai potranno avvenire in maniera del tutto digitale e avranno la stessa validità legale della versione cartacea
pubblicato il 10 aprile 2025
Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Per le grandi imprese è rimasta la data del 31 marzo, ma l’obbligo è ammorbidito dall’assenza di sanzioni fino al 30 giugno 2025. Per le medie imprese, il termine è stato spostato al prossimo ottobre, mentre le piccole e micro aziende avranno tempo fino a gennaio 2026.
pubblicato il 10 aprile 2025
Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Secondo Qualis Credit Risk, quello in atto è un cambiamento che riflette fattori sociali ed economici: l'età media per l'acquisto della prima abitazione è salita a 38,3 anni e, nel 2024, il prezzo delle case registra un incremento del 10%. In parallelo, cresce il numero dei mono richiedenti che accendono un mutuo a elevato LTV.
pubblicato il 8 aprile 2025
Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

La patente diventa europea, con nuove regole. Servirà ancora tempo prima che entrino in vigore, ma l’accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea ci dice già come cambierà la licenza di guida.
pubblicato il 4 aprile 2025
Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Il rincaro è ancora sostenuto, ma rallenta. Tutte le province registrano un incremento dei prezzi su base annua, ma le assicurazioni più salate sono a Roma, Lecce e Catania.
pubblicato il 3 aprile 2025
Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Il mercato italiano dell’auto è ancora in una fase critica. Se le politiche di sostegno all’auto nuova non saranno adeguate, continueremo a vedere un parco auto invecchiato. Ecco perchè

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.