logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mediazione e conciliazione

30 lug 2013 | 2 min di lettura

mediazione e conciliazione

Il tanto decantato Decreto del fare interviene anche nel panorama delle assicurazioni auto e dice no alla mediazione obbligatoria, soprattutto in caso di controversie sorte in ambito d rc auto, e quindi in riferimento ad eventuali incidenti automobilistici, cioè la voce più importante dell'indice. Viene promossa invece, e alla grande, la conciliazione paritetica che è stata sostenuta con forza e da tempo da Unapass, la rete delle imprese e delle agenzie di assicurazione e dal sindacato degli agenti di assicurazione. “La conciliazione paritetica - spiega  Massimo Congiu, presidente di Unapass - può effettivamente incidere su prevenzione delle liti giudiziali, riduzione delle tariffe e riduzione del costo dei sinistri”.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Voluta fortemente dall'Ivass, la conciliazione paritetica è un metodo di risoluzione delle controversie extragiudiziale che consente alle parti, cioè a consumatore e azienda (ognuno rappresentato da propri delegati) di ricercare la soluzione migliore  per ciascuno, in tempo rapido e in modo economico, evitando di ricorrere in giudizio.

La procedura per la conciliazione paritetica è gratis e non comporta alcun onere al consumatore: l'unica cosa è l'eventuale iscrizione all'Associazione dei consumatori a cui viene conferito il mandato. Nell'Rc auto, questa procedura si applica soprattutto per sinistri di valore che non siano superiori a 15.000 euro. Come? E' semplice. Il danneggiato deve contattare un'associazione a difesa dei consumatori che, a sua volta, attraverso un suo rappresentante, sosterrà la tesi del proprio assistito in camera di conciliazione, laddove sarà presente il delegato della compagnia assicurativa.

Secndo l'Ivass, tutto il procedimento deve concludersi nell'arco di un mese con sollievo dell'intero sistema dell'Rc auto. Primi a goderne dovrebbero essere, sempre secondo Ivass, i soggetti più svantaggiati, cioè gli automobilisti italiani considerati a livello fiscale - e a ragione - i più tartassati d'Europa, come di recente ha ricordato anche il Codacons, secondo cui, “in Italia il premio medio è più del doppio ripetto a quello francese e portoghese e supera dell'80% quello tedesco e del 70% quello olandese”.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.