logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Disattenzione e cadute: gli infortuni sulle piste da sci

5 dic 2022 | 2 min di lettura

disattenzione e cadute gli infortuni sulle piste da sci

In 3 casi su 4 ci si fa male da soli

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

Più donne che uomini, in tre casi su quattro si cade da soli, soprattutto nella fascia d'età tra i 51 e i 60 anni. È il ritratto degli infortuni sulle piste da sci. I dati sono stati raccolti dall'Astat, l'istituto di statistica della provincia di Bolzano, riguardano la provincia di Bolzano. Ma vista la zona, molto frequentata, e la quantità di casi analizzati (poco meno di 8.500), sembra essere una buona approssimazione di quel che è accaduto - più in generale - nell'intera stagione invernale 2021-2022.

Gli infortuni in pista

I dati, raccolti con l'aiuto di Croce Bianca, Carabinieri, Polizia, Soccorso Alpino e uffici provinciali per il turismo e per le funivie, hanno registrato una leggera prevalenza femminili, con il 51,6% degli infortuni a seguito di incidenti in pista. Nella stragrande maggioranza dei casi, sono originati da cadute “solitarie”: 75,1% degli infortuni, infatti, è conseguenza di incidenti “senza il coinvolgimento di terzi”.

La collisione con altre persone è all'origine del 13,7% dei sinistri, mentre sono molto rari gli infortuni conseguenza di collisione con ostacoli (1,1%) e uscite di pista (0,9%). Una quota consistente, poco oltre il 9%, somma le “altre cause”, a conferma di una casistica piuttosto ampia.

Età e piste

La fascia d'età più a rischio, quella tra i 51 e i 60 anni, concentra oltre il 21% degli infortuni. Ma l'incidenza è molto elevata anche tra i giovanissimi (11-20 anni), con il 18%.

Gli infortuni sono più frequenti sulle piste rosse e sulle piste azzurre che su quelle nere. Non vuol dire che queste ultime, più difficili, siano più sicure: è probabile che il dato dipenda dal fatto che sono anche meno frequentate.

Casco: gli effetti dell'obbligo

L'Astat ha rivelato anche quanti incidenti si sono verificati senza casco. Un dato importante, se si considera che la stagione 2021/2022 è stata la prima con l'obbligo di indossare il casco fino a 18 anni e di stipulare una polizza assicurativa.

L'impatto delle nuove norme è chiaro: al di sotto dei vent'anni, gli incidenti verificatisi senza casco sono circa il 2%. Hanno invece un'incidenza più netta in altre fasce d'età, superando il 10% tra gli uomini tra i 21 e i 40 anni e tra gli over 60. Più caute, invece, le donne: gli infortuni conseguenza di incidenti senza casco restano ben al di sotto del 10% in tutte le fasce d'età.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli
pubblicato il 6 giugno 2025
Assicurazioni, reclami in aumento

Assicurazioni, reclami in aumento

Nel 2024 le imprese di assicurazione operanti in Italia hanno ricevuto complessivamente 113.537 reclami, con un incremento del 5,6% rispetto al 2023.
pubblicato il 3 giugno 2025
Auto, mercato fermo ed elettrico in ritardo

Auto, mercato fermo ed elettrico in ritardo

Il mercato europeo dell’auto è fermo. Ad aprile le immatricolazioni sono state 1.077.186, con un calo dello 0,3% rispetto allo stesso mese del 2024.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.