Chi ha viaggiato di più a dicembre?
15 gen 2024 | 2 min di lettura

Il mese registra l’8,6% delle partenze
Dicembre è, tradizionalmente, un periodo dedicato ai viaggi. Tra ferie e cenoni, l’ultimo mese dell’anno è un’occasione irripetibile per i cittadini Ue. Secondo Eurostat solo i tre mesi estivi (con il picco di agosto) registrano un numero di partenze maggiore.
I Paesi che registrano più partenze
Le partenze di dicembre, che dal post-Covid sono contraddistinte da una maggiore elasticità nelle prenotazioni e da un più frequente ricorso alle assicurazioni viaggio, sono una costante europea. Ma in alcuni Paesi si nota con particolare rilievo. Se l’ultimo mese dell’anno concentra, in media, l’8,6% delle partenze, in Romania si arriva al 17,1%. Seguono i residenti di Bulgaria (12,5%) e Malta (11,8%). L’Italia è in perfetta media europea, mentre sembrano meno “affezionati” a dicembre i cittadini greci (5,2%), lituani (6%) e svedesi (6,4%).
Viaggi “in famiglia”
Come prevedibile, la spinta decisiva arriva dagli spostamenti nazionali, cioè all’interno dei propri confini di residenza. Come evidenziano i dati dell’istituto statistico europeo relativi al 2022, i cittadini Ue hanno effettuato circa 92 milioni di viaggi turistici. Nella stragrande maggioranza dei casi (73 milioni) si è trattato di viaggi nazionali.
Il motivo è presto detto: in tutta Europa si raggiungono amici e parenti per festeggiare il Natale. A dicembre il numero dei viaggi nazionali è quindi quasi 4 volte superiore al numero dei viaggi esteri, mentre negli altri mesi dell’anno il numero dei viaggi nazionali è stato in media 3 volte superiore al numero di quelli esteri.
Trainato dalle feste, dicembre accelera dopo un periodo di stanca e prima di un altro momento relativamente poco proficuo per i viaggi. Novembre e gennaio sono infatti i mesi con meno partenza, lontani dal picco annuale di agosto.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

La solitudine aumenta le spese mediche

L’attesa degli incentivi frena il mercato dell’auto

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.