logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Attenzione alle truffe fiscali: ecco come riconoscerle

8 apr 2024 | 2 min di lettura

attenzione alle truffe fiscali ecco come riconoscerle

E come difendersi

Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento
Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento

È in arrivo la stagione delle tasse: ricevere una notifica fiscale è un’eventualità tutt’altro che remota. E, come sempre, gli hacker sfruttano occasioni come queste per distribuire file malevoli mascherati da documenti ufficiali.

La stagione delle truffe fiscali

Il fenomeno è talmente diffuso che, per mettere in guardia gli utenti, l'Internal Revenue Service, l’Agenzia delle Entrate statunitense, pubblica ogni anno l'elenco "Dirty Dozen", la “sporca dozzina” delle truffe fiscali più diffuse.

In Italia, la Polizia Postale ha segnalato una truffa basata su falsi sms dell’Inps, in cui viene richiesto l’aggiornamento delle proprie credenziali per impossessarsi dei dati sensibili. In altri casi, agli utenti viene chiesto di cliccare su un link e di allegare copia del documento d'identità, della tessera sanitaria e selfie per ricevere, ad esempio, un rimborso.

Nel Regno Unito, lo scorso anno l’Hmrc (l’ente delle Entrate e Dogane di Sua Maestà) ha segnalato oltre 130.000 casi di truffa fiscale, tra cui 58.000 false offerte di sconti fiscali. Un attacco simile si è assistito anche in Australia, con mail che portavano in oggetto "Rimborso per te - registra i tuoi dati bancari oggi stesso".

Come proteggersi

Per difendersi, è utile dotarsi degli strumenti giusti: antivirus, sistemi di protezione anti-phishing, assicurazioni informatiche. Ma, come sempre, meglio prevenire. Come? Attraverso semplici comportamenti che riducono il rischio di cadere in trappola.  

Gli esperti di Check Point Research raccomandano attenzione agli allegati insoliti, come file Zip o documenti che richiedono l'attivazione di macro. Spie di possibili truffe sono anche la grammatica e il tono. Sebbene l'intelligenza artificiale sia in grado di produrre testi sempre più naturali, presenta spesso “incongruenze nel linguaggio”.

In generale, ogni messaggio che richiede informazioni sensibili o presenta opportunità insolite va trattato con scetticismo, evitando interazioni a meno che non si abbiano certezze. Quindi – nel dubbio - meglio non rispondere, non cliccare sui link e non aprire gli allegati. Segnalare le e-mail sospette prima di cancellarle può aiutare a proteggere gli altri dal rischio di cadere vittime di truffe simili.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli
pubblicato il 6 giugno 2025
Assicurazioni, reclami in aumento

Assicurazioni, reclami in aumento

Nel 2024 le imprese di assicurazione operanti in Italia hanno ricevuto complessivamente 113.537 reclami, con un incremento del 5,6% rispetto al 2023.
pubblicato il 3 giugno 2025
Auto, mercato fermo ed elettrico in ritardo

Auto, mercato fermo ed elettrico in ritardo

Il mercato europeo dell’auto è fermo. Ad aprile le immatricolazioni sono state 1.077.186, con un calo dello 0,3% rispetto allo stesso mese del 2024.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.