logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Attenzione alle truffe fiscali: ecco come riconoscerle

8 apr 2024 | 2 min di lettura

attenzione alle truffe fiscali ecco come riconoscerle

E come difendersi

Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento
Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento

È in arrivo la stagione delle tasse: ricevere una notifica fiscale è un’eventualità tutt’altro che remota. E, come sempre, gli hacker sfruttano occasioni come queste per distribuire file malevoli mascherati da documenti ufficiali.

La stagione delle truffe fiscali

Il fenomeno è talmente diffuso che, per mettere in guardia gli utenti, l'Internal Revenue Service, l’Agenzia delle Entrate statunitense, pubblica ogni anno l'elenco "Dirty Dozen", la “sporca dozzina” delle truffe fiscali più diffuse.

In Italia, la Polizia Postale ha segnalato una truffa basata su falsi sms dell’Inps, in cui viene richiesto l’aggiornamento delle proprie credenziali per impossessarsi dei dati sensibili. In altri casi, agli utenti viene chiesto di cliccare su un link e di allegare copia del documento d'identità, della tessera sanitaria e selfie per ricevere, ad esempio, un rimborso.

Nel Regno Unito, lo scorso anno l’Hmrc (l’ente delle Entrate e Dogane di Sua Maestà) ha segnalato oltre 130.000 casi di truffa fiscale, tra cui 58.000 false offerte di sconti fiscali. Un attacco simile si è assistito anche in Australia, con mail che portavano in oggetto "Rimborso per te - registra i tuoi dati bancari oggi stesso".

Come proteggersi

Per difendersi, è utile dotarsi degli strumenti giusti: antivirus, sistemi di protezione anti-phishing, assicurazioni informatiche. Ma, come sempre, meglio prevenire. Come? Attraverso semplici comportamenti che riducono il rischio di cadere in trappola.  

Gli esperti di Check Point Research raccomandano attenzione agli allegati insoliti, come file Zip o documenti che richiedono l'attivazione di macro. Spie di possibili truffe sono anche la grammatica e il tono. Sebbene l'intelligenza artificiale sia in grado di produrre testi sempre più naturali, presenta spesso “incongruenze nel linguaggio”.

In generale, ogni messaggio che richiede informazioni sensibili o presenta opportunità insolite va trattato con scetticismo, evitando interazioni a meno che non si abbiano certezze. Quindi – nel dubbio - meglio non rispondere, non cliccare sui link e non aprire gli allegati. Segnalare le e-mail sospette prima di cancellarle può aiutare a proteggere gli altri dal rischio di cadere vittime di truffe simili.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.