Attenzione alle truffe fiscali: ecco come riconoscerle
8 apr 2024 | 2 min di lettura

E come difendersi
È in arrivo la stagione delle tasse: ricevere una notifica fiscale è un’eventualità tutt’altro che remota. E, come sempre, gli hacker sfruttano occasioni come queste per distribuire file malevoli mascherati da documenti ufficiali.
La stagione delle truffe fiscali
Il fenomeno è talmente diffuso che, per mettere in guardia gli utenti, l'Internal Revenue Service, l’Agenzia delle Entrate statunitense, pubblica ogni anno l'elenco "Dirty Dozen", la “sporca dozzina” delle truffe fiscali più diffuse.
In Italia, la Polizia Postale ha segnalato una truffa basata su falsi sms dell’Inps, in cui viene richiesto l’aggiornamento delle proprie credenziali per impossessarsi dei dati sensibili. In altri casi, agli utenti viene chiesto di cliccare su un link e di allegare copia del documento d'identità, della tessera sanitaria e selfie per ricevere, ad esempio, un rimborso.
Nel Regno Unito, lo scorso anno l’Hmrc (l’ente delle Entrate e Dogane di Sua Maestà) ha segnalato oltre 130.000 casi di truffa fiscale, tra cui 58.000 false offerte di sconti fiscali. Un attacco simile si è assistito anche in Australia, con mail che portavano in oggetto "Rimborso per te - registra i tuoi dati bancari oggi stesso".
Come proteggersi
Per difendersi, è utile dotarsi degli strumenti giusti: antivirus, sistemi di protezione anti-phishing, assicurazioni informatiche. Ma, come sempre, meglio prevenire. Come? Attraverso semplici comportamenti che riducono il rischio di cadere in trappola.
Gli esperti di Check Point Research raccomandano attenzione agli allegati insoliti, come file Zip o documenti che richiedono l'attivazione di macro. Spie di possibili truffe sono anche la grammatica e il tono. Sebbene l'intelligenza artificiale sia in grado di produrre testi sempre più naturali, presenta spesso “incongruenze nel linguaggio”.
In generale, ogni messaggio che richiede informazioni sensibili o presenta opportunità insolite va trattato con scetticismo, evitando interazioni a meno che non si abbiano certezze. Quindi – nel dubbio - meglio non rispondere, non cliccare sui link e non aprire gli allegati. Segnalare le e-mail sospette prima di cancellarle può aiutare a proteggere gli altri dal rischio di cadere vittime di truffe simili.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

La solitudine aumenta le spese mediche

L’attesa degli incentivi frena il mercato dell’auto

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.