Assicurazione e valore auto
24 dic 2012 | 3 min di lettura

Quando si acquista un'auto, nuova o usata, sarà bene, d'ora in poi, cominciare a pensare seriamente anche al prezzo che si paga. Perché? Perché il prezzo di acquisto influisce sul costo dell'assicurazione auto. La cosa è complessa, perché il prezzo dell'assicurazione varia a seconda che si assicuri come base il valore commerciale o il valore a nuovo, il valore d'acquisto: assicurare il valore commerciale di un'auto fa spendere di meno ma al momento di un danno di un incidente si ottiene di meno dalla compagnia perché al prezzo iniziale d'acquisto viene detratto il degrado d’uso.
Assicurare un’auto nuova non pone grossi problemi di valutazione perché il valore assicurato è quello che si definisce commercialmente come “valore d’acquisto” che la maggior parte delle compagnie, per quanto concerne la polizza incendio e furto, fa restare invariato per tutto il primo anno di contratto. Quindi se nove mesi dopo che ho acquistato l'auto, la stessa viene rubata l'assicurazione liquida il valore assicurato al momento dell’acquisto.
Attenzione però, perché certe compagnie assicurative invece garantiscono l'auto per il valore d'acquisto soltanto per i primi sei mesi: dal settimo mese in poi, per quanto riguarda l'incendio-furto, verrà liquidato non più il valore d'acquisto dell'auto (cioè il prezzo che ho pagato quando l'ho comprata) ma il valore commerciale dell'auto, cioè il valore che l'auto ha al momento del furto o dell'incendio, un valore ridotto da tutti i mesi di utilizzo.
In soldoni, il valore commerciale è dato dal prezzo di acquisto meno il 20% dell'Iva meno una serie di altri parametri (la commerciabilità del veicolo, la sua localizzazione, la freschezza del modello, la classe del veicolo, l'alimentazione e altro ancora). Attenti dunque alle condizioni di polizza, perché il problema della valutazione di una macchina si propone soprattutto dal secondo anno di vita: perché l’auto può essere assicurata in base al “valore a nuovo” o al “valore commerciale”.
La differenza è sostanziale non solo relativamente al caso della polizza furto-incendio, ma anche e soprattutto in caso di sinistro. Se infatti l’assicurazione è stata stipulata tenendo conto del valore commerciale dell'auto e questa viene distrutta da un incidente il danno indennizzato sarà pari al valore di mercato che la vettura aveva al momento del sinistro, cioè il valore dell'auto meno il degrado d'uso: in caso di danno parziale invece l’ammontare del danno sarà pari al costo della riparazione o della sostituzione delle parti che sono state danneggiate, ridotto di quanto viene quantificato come parti degradate dall'uso.
Se invece l’assicurazione è stata stipulata in base al “valore a nuovo” dell'auto, nel caso in cui l'incidente abbia distrutto completamente l'auto il risarcimento del danno sarà pari al valore di mercato dell'auto al momento del sinistro senza però tener conto del degrado d'uso: se il danno è stato solo parziale l’ammontare del danno sarà pari al costo della riparazione o al costo della sostituzione delle parti che sono state danneggiate senza però tenere conto del degrado dovuto all’uso (eccezion fatta per batterie, pneumatici e impianto di scarico).
di Franco Canevesio
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Agosto 2025, gli italiani scelgono isole e capitali europee

Tornano a salire gli incidenti stradali

Finte candidature truffe del ceo: attenzione ai deepfake

Furti d’auto: la più “amata” dai ladri è la Panda

Viaggiare in aereo: quasi 5 milioni di bagagli perduti nel 2024

A rischio frode un sinistro su quattro

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa

Italiani rimandati in assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.