logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazione e pedaggi: quanto costa viaggiare in roulotte?

3 ago 2022 | 2 min di lettura

camper_su_strada_in_mezzo_alle_montagne

Viaggiare in camper è un po' come portare sempre con sé una (piccola) casa.

Tra esigenze di sicurezza, voli aerei cari e voglia di riscoprire l'essenza del viaggio, camper e roulotte sono sempre più gettonati.

Possono anche essere una buona opzione per risparmiare, sia a noleggio che acquistando veicoli nuovi o di seconda mano.

A patto però di avere un'idea precisa dei costi da sostenere.

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

La prima scelta da fare è tra camper e caravan. Il primo ha sicuramente costi più elevati, ma ha il vantaggio di poter viaggiare più speditamente. Le roulotte, invece, hanno limiti di velocità più bassi (70 km/h sulle strade statali e 80 km/h in autostrada), ma possono essere sganciate per avere più libertà di movimento con l'auto e hanno costi mediamente più contenuti. Oltre alla spesa iniziale, però, ne vanno calcolate altre. Vediamo quali sono.

I costi di manutenzione

Ci sono, innanzitutto, i costi di manutenzione. Essendo un mezzo trainato dall'auto, per i caravan non sono necessari interventi a livello motoristico. Vanno però fatti in modo approfonditi quelli sui sistemi di bordo: non solo su tavolini, letti, bagno, cassetti e accessori ma anche sugli impianti idrici, elettrici e del gas, proprio come se fosse una mini-casa. Sono poi necessari controlli che riguardano le luci, i freni e la pressione delle gomme, fondamentali per viaggiare in sicurezza.

I pedaggi

Il pedaggio autostradale non corrisponde a quello dell'auto. La spesa è infatti maggiorata in base ai cosiddetti “assi” del veicolo. Nel caso di un caravan trainato da una vettura, gli assi sono nella maggior parte dei casi tre. Prima di mettersi in viaggio, è possibile calcolare il pedaggio grazie a un servizio offerto dal sito di Autostrade. 

Solo per fare un paio di esempi balneari: dal casello di Milano Sud a quello di Rimini Sud sono necessari 23,6 euro se si viaggia in auto. Il pedaggio sale a 32,2 euro se si traina un caravan. Da Roma Nord a Taranto (direzione Salento), si passa da 41,3 a 56 euro. Insomma, va calcolato un aumento del costo di percorrenza di un terzo.

Senza dimenticare, ovviamente, le spese di carburante.

Come funziona l'assicurazione

Le roulotte devono essere assicurate. Non basta la Rc Auto della propria auto. Il Codice della strada parla chiaro: i rimorchi “non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa sulla responsabilità civile verso terzi". Il costo delle polizze oscilla, ma è mediamente più contenuto rispetto a quello per i camper.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.