logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazione anti-satellite

28 set 2011 | 2 min di lettura

assicurazione anti satellite

Cade il satellite? Niente paura, l'assicurazione c'è

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Abbiamo passato dei brutti momenti, pochi giorni fa, quando hanno annunciato che la terra sarebbe potuta essere colpita da alcuni detriti del satellite Uars, Nasa Upper Atmosphere Research. Le regioni considerate a rischio dagli esperti della protezione civile erano le province di Veneto e Friuli Venezia Giulia, insieme a Brescia e Sondrio in Lombardia e alle province di Trento e Bolzano.

Se ci fosse stato l'impatto, i danni avrebbero potuto essere ingenti: i frammenti (il più grande poteva pesare un quintale) avrebbero potuto sfondare i tetti degli edifici distruggendo i solai, ma anche le moto e le auto (e le persone all’esterno degli edifici) erano in pericolo. L'impatto non c'è stato ma resta il dubbio: se fosse successo qualcosa, le assicurazioni avrebbero coperto questo tipo di rischi? Bene, una volta tanto la risposta è affermativa.

Quasi tutte le polizze contemplano un risarcimento per danni causati dalla caduta di satelliti artificiali, voce di solito ricompresa nella “caduta di meteoriti”. Le polizze in genere prendono anche in considerazione le “parti” del satellite che si disintegrano a contatto con l’atmosfera e che, qualora fosse successo, avrebbero potuto toccare il suolo italiano a circa 158 km/h sprigionando addirittura un gas tossico, l'idrazina. Se poi quel bestione di quasi sei tonnellate si fosse schiantato sull'Italia l'incubo avrebbe contagiato  i possessori di auto e di moto che potevano esser centrate dai detriti. In questo caso la situazione si complica, perché i proprietari di auto e moto possono essere coperti soltanto se hanno la polizza Kasko: le altre clausole assicurative, sia l'Rc obbligatoria che il furto-incendio che la copertura da eventi atmosferici o da atti vandalici non arrivano a tutelare da questo tipo di minaccia. Considerando però che un detrito possa cadere vicino alla macchina determinando un incendio che faccia andare in fiamme l'automobile, in questo caso si potrebbe richiedere il risarcimento all’assicurazione: basta avere la copertura furto-incendio.

Perché? Perché tra le cause di esclusione della copertura furto/incendio non è contemplata la voce “caduta di satellite” né la voce “Caduta di detriti di satellite”, che dunque sono escluse dall'esenzione. Stessa cosa vale per la moto e per ogni altro mezzo di locomozione che sia coperto dal furto-incendio. Nel caso degli abitazioni e di immobili commerciali o industriali invece il discorso è più semplice. Le assicurazioni che proteggono queste proprietà prevedono clausole che prendono in considerazione avvenimenti come la caduta dei satelliti artificiali.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.