Assicurare gli impianti domestici
24 dic 2015 | 2 min di lettura

Danni, solo un italiano su tre protegge la casa
Nonostante le spese impreviste mettano spesso in difficoltà il bilancio familiare, supera di poco il 30% in Italia la diffusione dell’assicurazione danni che proteggono da guasti agli impianti domestici.
A rilevare lo scarso interesse per questo tipo di polizze casa è l’Osservatorio sulla percezione del rischio domestico effettuato da Gfk Eurisko e Assistenza Casa, società specializzata nei servizi di assistenza domestica.
Condotta su un campione di mille individui rappresentativi delle famiglie italiane per 48% nel Nord Italia, 20% Centro e 32% Sud e Isole, la ricerca evidenzia come, nonostante il 72% degli intervistati sia proprietario dell’appartamento in cui abita, sia ancora bassa la consapevolezza del rischio legato agli impianti di gas, luce e acqua.
Se si guarda ai rischi più temuti al primo posto si confermano quelli legati all’impianto del gas, ma acqua e luce sono visti come quelli potenzialmente in grado di creare il danno maggiore in termini di spesa. Il 70% degli intervistati, in caso di un guasto all'impianto del gas, teme per la propria incolumità personale e per quella della propria famiglia. Per l'impianto elettrico, la paura maggiore arriva dai costi di riparazione (42% degli intervistati), mentre solo un 20% è preoccupato per la sicurezza (20%).
In caso di problema all'impianto idraulico, invece, il timore più grande è relativo all'entità del danno che la fuoriuscita di acqua potrebbe causare agli arredi e alla casa (58%). Nonostante i timori siano molti, nel concreto, gli italiani che hanno deciso di tutelarsi dai danni sono pochi.
Nonostante il 39% degli intervistati abbia già dovuto affrontare un’emergenza legata all’impianto idraulico, o un imprevisto all'impianto del gas (18%) e a quello elettrico (27%), solo una famiglia italiana su tre protegge la propria casa: il 50% degli intervistati ha dichiarato di non possedere alcuna assicurazione in caso di guasti agli impianti di gas, luce e acqua, il 10% sta valutando se stipulare o meno un contratto che preveda anche servizi di assistenza, il 21% ha sottoscritto una polizza sulla casa per scelta personale, il 16% possiede una copertura a livello condominiale.
A tenere lontani tuttavia gli italiani dalle polizze danni sembra essere anche la scarsa trasparenza delle informazioni finora date dalle stesse compagnie assicurative: il 49% degli intervistati parte dal presupposto che il costo di una polizza di assistenza per i rischi domestici sia troppo alto, il 29% sostiene, invece, che il rischio legati agli impianti sia molto contenuto, il 28% preferisce rivolgersi a un tecnico di fiducia; il 20% ritiene che la polizza non sia comunque in grado di offrire all’assicurato un'equa copertura dei danni. Solo il 19% tuttavia non ha mai riflettuto sul tema in questione.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Italiani campioni europei di “voglia di viaggiare”

Assicurazioni e meteo: niente fa più danni della grandine

Italiani fedeli, ma non alla propria compagnia assicurativa

Ecco come i giovani vorrebbero le assicurazioni

Immatricolazioni auto, l’Italia supera la Francia
Auto ibride, la giungla di un mercato in espansione

Online il sito dell’Arbitro Assicurativo: cos’è e come funziona

Qual è la velocità giusta? Te lo dice l’autostrada

Vacanze: viaggiatori europei più attenti ai rischi e al budget

Mercato auto Italia “poco frizzante” a maggio

Assicurazioni, reclami in aumento

Auto, mercato fermo ed elettrico in ritardo

Viaggi: Milano e Roma tra le top destination su scala globale
Guide sulle Assicurazioni

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.