logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Abolire il superbollo: l’ACI dice sì

30 ott 2017 | 2 min di lettura

abolire il superbollo laci dice si

Abolire il superbollo a partire dal nuovo anno: non si tratta solamente di uno dei regali che molti automobilisti italiani vorrebbero trovare sotto l’albero di natale, ma piuttosto di una proposta fatta di recente dal presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Un argomento, quello dell’abolizione del superbollo, che è stato oggetto di numerosi dibattiti negli ultimi anni, dividendo l’opinione pubblica tra coloro che ritengono giusta a necessaria questa imposta e chi invece crede che sia il caso di trovare un nuovo equilibrio. Si tratta nei fatti di una vera e propria tassa obbligatoria per circolare con regolarità su strada, al pari della tradizionale Rc auto, riservata a tutti coloro che possiedono un veicolo di lusso, con una cilindrata superiore a 185 kW. La somma che ogni proprietario deve pagare è variabile, a seconda del numero dei kW che superano la soglia (20 euro per ogni kW aggiuntivo) e dell’età dell’auto: più questa sarà vecchia e più vedrà ridotta l’entità stessa del superbollo.

A sostenere l’appello dell’ACI ci sono i numeri: l’introduzione di questa tassa, presente dal 2011, non ha avuto in questi anni i risultati sperati dal Governo che, stando alle evidenze rilevate, ha incassato appena un terzo delle cifre che erano state previste. Questa tendenza infatti è da ricondurre al fatto che alcuni automobilisti, pur avendo le possibilità economiche di acquistare una vettura di lusso, in molti casi hanno ritenuto sconveniente l’esistenza del superbollo e optato così per l’acquisto di auto di diversa fascia. Altro punto sul quale l’ACI ritiene si debba intervenire riguarda il pagamento del tradizionale bollo per tutte le auto storiche: questa tassa, che è stata nuovamente introdotta nel 2015, dovrebbe non essere applicata a tutti quei mezzi ultraventennali ritenuti davvero di valore storico perché diventa fondamentale oggi come oggi non generalizzare. Attualmente al Senato è stato proposto il cosiddetto bollo verde che vedrebbe il pagamento dell’imposta proporzionato all’inquinamento prodotto dalla macchina il che, se diventasse legge nel prossimo futuro, darebbe una spinta importante al rinnovo del parco auto italiano che come sappiamo risulta essere uno dei più vecchi d’Europa.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.