Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Old Mutual Wealth Italy

old_mutual_wealth_italy

Preventivo Old Mutual Wealth Italy

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

L' Old Mutual Wealth Italy, settima nella classifica delle compagnie assicurative che propongono polizze unit-linked, nasce nel 1997 dalla fusione dei gruppi societari di Skandia e Old Mutual. Skandia è una società sorta nel 1855 in Svezia come compagnia assicurativa specializzatasi nel tempo in polizze unit-linked. Nel 2006 una grande società africana attiva nel settore bancario ed assicurativo, acquisisce il controllo maggioritario di Skandia. La grande società africana internazionale attiva in ambito assicurativo e bancario di cui si parla è la Old Wealth, fondata nel 1845 a Cape Town da John Fairbairn ed altri membri facoltosi della ciittà ed ancora attiva. Dalla fusione delle due nasce l'Old Mutual Wealth.

L'Old Mutual Wealth Italy è la propaggine italiana della compagnia che ha una raccolta premi di 1.7 miliardi di Euro e asset under managment di 6.9 miliardi. Inoltre il suo tasso di crescita annuo è del 16% negli ultimi quattro anni. Nel 2017 la Old Mutual Wealth decide di cedere la compagnia italiana in quanto considerata non vantaggiosa a Phlavia Investitori facente capo al gruppo Civen, fondo europeo di private equity. La private equity è una tecnica di investimento basato sull'investimento in una società non quotata in Borsa ma della quale si vede un potenziale di crescita per poi vendere le quote quando questa si consolida sul mercato. In altre parole si cerca di far aumentare il valore di una società al fine di guadagnare oltre ciò che si è investito inizialmente. Dopo l'acquisizione (costata ben 278 miloni di euro), dunque, l'Old Mutual Wealth Italia si ritrova fusa in un gruppo societario composto da Ergo Italia (acquisita da Cinven nel 2015) ed Eurovita Previdenza e Assicurazioni (specializzata nella bancassurance cioè la vendita di assicurazioni tramite le reti commerciali delle banche). Old Mutual Wealth Italy ha 110 doipendenti e 7 miliardi di euro in gestione di 53mila clienti mentre Ergo Italia circa 5.1 miliardi di riserve lorde e 600 mila polizze in gestione sia assicurative che previdenziali. Il gruppo così formato diviene una delle compagnie principali, si direbbe quasi portanti sul mercato, specializzate nel settore delle polizze vita e unit-linked e il bancassurance. Ha 2.5 miliardi di euro in premi e 16.8 miliardi di euro in riserve lorde nel 2016, 2500 sportelli bancari, 11000 promotori finanziari, 150 agenti e 1200 fondi comuni d'investimento.

La società offre un'ampia gamma di prodotti per l'investimento, il risparmio, la previdenza e la protezione. E' specializzata nella stipula di polizze unit-linked soprattutto nel settore delle assicurazioni vita. Le polizze unit-linked sono caratterizzate da investimenti su fondi o Sicav (società a capitale variabile costuituito da azioni offerte al pubblico), nessuna garanzia di rendimento, il rendimento dipende dall'andamento dell'unità di mercato (azionario spesso) al quale la polizza è legata (unit-linked significa letteralmente legata all'unità), costi di gestione molto elevati, tassazione doppia, sia sui fondi che sui fondo interno. Le polizze unit-linked, dunque, sono diverse da quelle tradizionali a gestione separata che, invece, assicurano un rendimento garantito nel tempo facendo investimenti meno rischiosi (soprattutto titoli di stato) sono tassati solo sulla gestione e i costi di tale gestione sono minori. Altra differenza tra le due è la decisione dell'asset che nel primo caso è dell'investitore, nel secondo della compagnia. Con la fusione delle società Ergo vita e Old Mutual Wealth Italy, Cinven si propone di utilizzare l'expertice della seconda nelle polizze unit-linked e quella di bancassurance della prima per ottimizzare i suoi prodotti personalizzando al massimo le polizze e distribuendole in maniera sistemica e capillare.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.

Compagnie assicurative partner di Facile.it

  • allianz_direct
  • genertel
  • linear
  • quixa
  • verti
  • genialclick
  • bene_assicurazioni
  • dallbogg

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 20 gennaio 2025
Incendi in California: il paradosso delle assicurazioni

Incendi in California: il paradosso delle assicurazioni

Gli incendi che hanno devastato interi quartieri di Los Angeles sollevano una questione legata alle polizze. Anzi, un vero e proprio paradosso: ci sono zone talmente a rischio che non vengono più assicurate.
pubblicato il 15 gennaio 2025
Saranda, Albania: le spiagge più belle

Saranda, Albania: le spiagge più belle

Nel 2025, Saranda (Albania) offre una vasta gamma di spiagge che soddisfano ogni tipo di visitatore, da chi cerca relax a chi preferisce attività acquatiche. Scopriamole insieme in questo articolo!
pubblicato il 14 gennaio 2025
Sci: ecco dove e quando si rischia di più

Sci: ecco dove e quando si rischia di più

Sciatori e snowboarder sono sempre più cauti, ma è impossibile azzerare gli incidenti. Piste, orari, periodi dell’anno: quali sono i momenti e i tracciati più delicati.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Qual è la città più grande del mondo nel 2025

Qual è la città più grande del mondo nel 2025

Parlare di "città più grande del mondo" può sembrare un gioco di parole. Ma cosa significa davvero? Possiamo guardare alla popolazione, all'estensione, o magari alla densità abitativa. Insomma, ci sono tanti modi per misurare la grandezza di una città!
pubblicato il 9 gennaio 2025
Auto nuova, quanto mi costi!

Auto nuova, quanto mi costi!

L’industria delle auto preferisce l'incremento dei margini piuttosto che quello dei volumi, sarà ben difficile tornare ai volumi di mercato precedenti allo scoppio della pandemia. Ecco perchè
pubblicato il 8 gennaio 2025
Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025

Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025

Romania e Bulgaria entrano a far parte dell'Area Schengen. Restano gli obblighi che valgono ovunque e il buonsenso, che invita a sottoscrivere un’assicurazione di viaggio soprattutto se la destinazione è estera. Ecco le novità
pubblicato il 2 gennaio 2025
Quanto sono costati i disastri naturali

Quanto sono costati i disastri naturali

Nel 2024 la media delle precipitazioni di un anno è stata scaricata a terra in meno di otto ore, causando enormi danni e drammi. Guardando al futuro, è praticamente certo che i fenomeni meteorologici violenti saranno quasi una consuetudine.
pubblicato il 1 gennaio 2025
Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve

Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve

Il primo danneggiato è spesso l’assicurato onesto, che a causa delle frodi spende di più. Per questo nasce l'archivio integrato antifrode, una banca dati che raccoglierà informazioni su tutti i sinistri dei rami assicurativi danni.
pubblicato il 31 dicembre 2024
Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026

Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026

L'Europa impegnata a sviluppare "una tabella di marcia per l'occupazione di qualità" per "assicurare una transizione equa per tutti i lavoratori coinvolti". L'obiettivo sarà quello di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 di veicoli a motore.
pubblicato il 26 dicembre 2024
L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue

L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue

Calano le immatricolazioni auto in Ue. Lo rende noto Acea, l'associazione dei costruttori europei, secondo cui a novembre le immatricolazioni sono diminuite dell'1,9% attestandosi a 869 mila unità.