logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Corte Ue: bici elettriche, niente obbligo di assicurazione

27 ott 2023 | 2 min di lettura

assicurazione sharing

Tutto dipende dalla definizione di “veicolo”

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le biciclette a pedalata assistita non avranno obbligo di assicurazione. L’ordinamento italiano, con il nuovo Codice della strada, stava già andando in questa direzione. Adesso però arriva la conferma da parte della Corte di giustizia dell'Unione europea, con una sentenza che potrebbe avere importanti effetti futuri. Molto si gioca, infatti, sulla definizione di “veicolo”. Ma andiamo con ordine.

La sentenza

Tutto è iniziato con un incidente avvenuto in Belgio tra una bici a pedalata assistita e una vettura. L’automobilista non aveva responsabilità, ma la legge belga prevede che il ciclista abbia comunque diritto al risarcimento in quanto “utente debole della strada”. Questa definizione non tutela però i veicoli. E allora ecco l’elemento attorno al quale ha ruotato la causa: che cos’è un veicolo?

La Corte di giustizia ha sottolineato che la bicicletta a pedalata assistita ha comunque bisogno di un impulso muscolare per raggiungere velocità tali da procurare danni. In altre parole: aiuta perché dotata di un motore ausiliario, ma da sola mantiene un'andatura moderata e non può viaggiare in autonomia a lungo. Non è quindi definibile “veicolo”, come lo sono auto e moto.

I possibili effetti

La sentenza, al di là della causa specifica, potrebbe avere conseguenze sull’applicazione della direttiva europea che l’Italia dovrà accogliere entro fine anno attraverso il nuovo Codice della strada. Solo i veicoli, ad esempio, hanno obbligo di targa e assicurazione.

Seguendo la definizione formulata dalla Corte, quindi, niente polizza obbligatoria alle bici con pedalata assistita. Sarebbero invece veicoli i monopattini elettrici e le biciclette elettriche con motori più potenti. La normativa italiana, secondo le bozze circolate in questi mesi, si stava già orientando in questo senso. Adesso riceve una base giuridica solida da parte dell’Ue.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.