Vantaggi della polizza cristalli
29 lug 2011 | 2 min di lettura
Perché conviene assicurare i cristalli della propria auto
Tra le garanzie accessorie più conosciute in tema di assicurazione auto vi è senza dubbio la polizza cristalli. Questa copertura assicurativa, non compresa nella normale RC Auto, offre al guidatore la copertura economica parziale o totale dei danni subiti ai vetri della vettura e garantisce interventi di riparazione o sostituzione tempestivi. Le compagnie propongono la polizza cristalli con varie modalità contrattuali, ad esempio come garanzia facoltativa della polizza furto e incendio o della Kasko, oppure vendendola separatamente.
In ogni caso, tale polizza risulta una scelta ottimale per quei guidatori che passano molto tempo in strada e possono trarre un notevole beneficio dalla copertura cristalli, a fronte di un sovrappremio non eccessivo. A conferma di ciò, una ricerca di Lexis effettuata per conto di Carglass® ha rivelato che ogni anno, in Italia, sono circa 1.600.000 i veicoli che subiscono un danno ai cristalli e che, al contempo, gli assicurati sottostimano l’importanza di questa garanzia accessoria.
Stipulare una polizza cristalli, in realtà, offre vantaggi sia dal punto di vista economico che da quello amministrativo. In termini economici i benefici sono evidenti: la scheggiatura del vetro può essere riparata rapidamente e senza alcuna spesa, soprattutto se la compagnia di riferimento ha una convenzione con una società specializzata come Carglass®; la sostituzione del cristallo, d’altra parte, richiede un esborso assai minore in base al massimale della polizza. In termini amministrativi, la polizza cristalli consente di affidare all’assicurazione e a Carglass® tutte le procedure di gestione e di liquidazione del danno, sollevando così il guidatore da tutti gli impegni burocratici relativi al sinistro; oltre al tempo risparmiato, questo consente anche di vivere più serenamente il periodo successivo all’incidente, senza doversi preoccupare di gestire in prima persona le pratiche assicurative.
È evidente, quindi, che la polizza cristalli rappresenta una copertura pressoché irrinunciabile per chi viaggia molto e, in caso di sinistro, pretende un intervento immediato da parte della propria compagnia. I dati sopra citati parlano chiaro: rotture e scheggiature sono eventualità tutt’altro che rare e la scelta di mettere al sicuro i cristalli del proprio veicolo corrisponde a una garanzia di risparmio e tranquillità.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.