Protocollo di Intesa per le assicurazioni
10 apr 2014 | 2 min di lettura

Trasparenza in materia di assicurazioni: un nuovo Protocollo
Entra nella fase operativa il Protocollo d’Intesa sulla correttezza e trasparenza nel collocamento delle polizze assicurative sottoscritto da Abi (Associazione Bancaria Italiana), Assofin e numerose Associazioni dei Consumatori con la massiccia adesione di 55 gruppi bancari ed intermediari finanziari.
Questa intesa è nata con la volontà di promuovere una nuova trasparenza che assicuri alla clientela la possibilità di essere adeguatamente informata e modulare le proprie decisioni di stipula di polizza assicurativa in base alle proposte presenti sul mercato con un’agevolazione nel reperire le informazioni opportune.
Nello specifico tutte le banche che hanno deciso di aderire all’iniziativa si impegnano, oltre che a fornire maggiore trasparenza sull’informazione a livello generale come già accennato, a sottolineare che le polizze sui mutui sono facoltative e che perciò non pregiudicano l’ottenimento del credito richiesto. Inoltre il costo complessivo del prestito deve essere chiaro sin dai primi momenti, con la presenza di un altro indicatore (oltre al Taeg già di per se obbligatorio) che include le polizze assicurative facoltative. Altro punto importante riguarda l’estensione del diritto di recesso alle assicurazioni facoltative entro 60 giorni dalla stipula del contratto oppure dall’entrata effettiva in vigore della polizza; il consumatore potrà perciò recedere il contratto senza che questa vada a ledere la possibilità di ottenere il finanziamento richiesto.
Una volta poi che il cliente, adeguatamente informato, deciderà di stipulare un contratto dovrà ricevere una sorta di lettera di benvenuto in cui verrà riepilogata la condizione contrattuale, le varie clausole e come esercitare, eventualmente, il diritto di recesso.
Certamente si tratta di un protocollo quanto mai utile per tutto ciò che riguarda l’ambito del diritto alla scelta consapevole del consumatore in materia di assicurazioni.
di Francesca Lauritano
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa

Italiani rimandati in assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido

Troppo care: 2 MLN di italiani rinunciano alle cure mediche

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

In amore vince chi viaggia (insieme)

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.