logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Protocollo di Intesa per le assicurazioni

10 apr 2014 | 2 min di lettura

protocollo di intesa per le assicurazioni

Trasparenza in materia di assicurazioni: un nuovo Protocollo

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Entra nella fase operativa il Protocollo d’Intesa sulla correttezza e trasparenza nel collocamento delle polizze assicurative sottoscritto da Abi (Associazione Bancaria Italiana), Assofin e numerose Associazioni dei Consumatori con la massiccia adesione di 55 gruppi bancari ed intermediari finanziari.

Questa intesa è nata con la volontà di promuovere una nuova trasparenza che assicuri alla clientela la possibilità di essere adeguatamente informata e modulare le proprie decisioni di stipula di polizza assicurativa in base alle proposte presenti sul mercato con un’agevolazione nel reperire le informazioni opportune.

Nello specifico tutte le banche che hanno deciso di aderire all’iniziativa si impegnano, oltre che a fornire maggiore trasparenza sull’informazione a livello generale come già accennato, a sottolineare che le polizze sui mutui sono facoltative e che perciò non pregiudicano l’ottenimento del credito richiesto. Inoltre il costo complessivo del prestito deve essere chiaro sin dai primi momenti, con la presenza di un altro indicatore (oltre al Taeg già di per se obbligatorio) che include le polizze assicurative facoltative. Altro punto importante riguarda l’estensione del diritto di recesso alle assicurazioni facoltative entro 60 giorni dalla stipula del contratto oppure dall’entrata effettiva in vigore della polizza; il consumatore potrà perciò recedere il contratto senza che questa vada a ledere la possibilità di ottenere il finanziamento richiesto.

Una volta poi che il cliente, adeguatamente informato, deciderà di stipulare un contratto dovrà ricevere una sorta di lettera di benvenuto in cui verrà riepilogata la condizione contrattuale, le varie clausole e come esercitare, eventualmente, il diritto di recesso.

Certamente si tratta di un protocollo quanto mai utile per tutto ciò che riguarda l’ambito del diritto alla scelta consapevole del consumatore in materia di assicurazioni. 

di Francesca Lauritano

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.