logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Terza età: in Italia la cura degli anziani è affidata alla famiglia

9 mar 2021 | 3 min di lettura

terza eta in italia la cura degli anziani e affidata alla famiglia

Il 44% considera l'idea di stipulare una polizza salute

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

All’allungamento della durata della vita media non sempre purtroppo corrisponde un miglioramento della qualità di vita degli anziani.

Secondo uno studio condotto dall’Osservatorio Sanità di UniSalute realizzato con Nextplora su un campione rappresentativo della popolazione, un italiano su tre (30%) è personalmente a conoscenza, e spesso direttamente coinvolto nelle cure, di un parente o di amico non autosufficiente.

In Italia questo si traduce nella condivisione delle attività di cura in ambito per lo più familiare. Per più di un italiano su due (58%) la gestione dei propri cari non autosufficienti deve infatti avvenire all’interno delle mura domestiche.

Una quota molto alta che, secondo l’Osservatorio, è connessa da un lato con la cultura del nostro Paese, che mette al centro del sistema sociale la famiglia, e dall’altro con le difficoltà nel far fronte agli impegni economici che l’assistenza affidata a terzi comporta.

C’è poi un altro aspetto critico nella gestione della salute dei propri cari ed è quello legato alla selezione di un aiuto domestico, percepita spesso come un’operazione fonte di rischi.

La ricerca di un aiuto esterno

Nel nostro Paese, in più di un caso su tre (36%) sono direttamente i familiari a prendersi cura della persona non autosufficiente, mentre nel 22% delle situazioni le famiglie si fanno assistere da badanti.

La ricerca di persone di fiducia, in primis badanti e infermieri, a cui affidare il proprio caro non autosufficiente rappresenta un tema centrale. Lo dimostrano le modalità utilizzate dagli italiani per cercare un aiuto esterno: nel 42% dei casi ci si affida al passaparola tra parenti e amici, mentre nel 17% ad associazioni di volontariato. Solo il 15% fa riferimento alle agenzie del lavoro.

Oltre ad un problema di mancanza di persone di fiducia a cui rivolgersi, spesso le famiglie decidono di assistere autonomamente i propri cari non autosufficienti per ragioni economiche dato il costo sia delle strutture di ricovero, sia di eventuale personale specializzato.

Ed è proprio per fronteggiare questo aspetto che ben il 44% degli intervistati dall’Osservatorio ha dichiarato di considerare l’idea di stipulare una polizza salute che preveda anche la copertura del rischio di non autosufficienza.

La gestione delle malattie croniche

La popolazione italiana è tra le più vecchie del mondo: un dato che ha effetti sia sul piano sanitario, sia sul quello previdenziale e assicurativo.

A preoccupare gli italiani però non è solo la situazione più grave, come la mancanza di autosufficienza, ma anche l’insorgenza di problemi tipo cronico che, per quanto gestibili, possono mettere a dura prova il budget familiare.

È cresciuta infatti la consapevolezza circa l’aumento delle malattie croniche che possono richiedere anche cure a domicilio. Un terzo degli intervistati (33%) dichiara che nella propria famiglia vi è almeno un malato di diabete, mentre il 24% presta supporto ad un familiare affetto da problemi di tipo cardiovascolare.

Anche nel caso di malattie croniche l’assistenza è affidata nel 23% dei casi a badanti o infermieri che operano a domicilio, mentre due volte su tre (67%) questo compito viene svolto interamente dai familiari del malato.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.