Tariffe diverse se straniero
12 lug 2012 | 2 min di lettura

E' evidente: il problema della discriminazione della polizza Rc auto nei confronti dei cittadini stranieri non è stato ancora risolto. La questione torna d'attualità dopo la pubblicazione della “Relazione sul monitoraggio delle polizze Rc auto proposte a clienti italiani, comunitari e di paesi terzi” curata da Cospe, un'organizzazione non governativa e dall’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione.
I dati emersi dallo studio sono preoccupanti: sei tra le prime assicurazioni italiane usano ancora il parametro della cittadinanza per discriminare il calcolo del premio. Tradotto questo vuol dire che le compagnie di assicurazione, nel nostro paese, alzano i prezzi dell'Rc auto se a richiederla è un cittadino straniero. Ma c'è di peggio, Lo studio ha accertato che parecchie assicurazioni nostrane non usano come parametro (per i rincari) la nazionalità, ma addirittura si limitano a chiedere semplicemente il luogo di nascita.
Un sistema di applicazione dei tabellari ancora più discriminante visto che nella rete dei rincari possono cadere anche i cittadini italiani che però siano nati all’estero. Il grido di allarme (e di indignazione) si è levato forte dall’Emilia-Romagna dove Thomas Casadei, consigliere regionale, ha presentato una criterio risolutivo per porre fine a questa situazione che, in passato, ha già creato parecchie tensioni tra assicurazioni e associazioni di consumatori e che sembra non trovare ancora soluzione concreta e definitiva utile ad allontanare gli spettri della discriminazione etnica.
Casadei in pratica propone un intervento sollecito da parte del Parlamento per risanare una situazione così grave e richiede all’Isvap inoltre una netta presa di posizione di condanna. Già in passato, ricorda il consigliere regionale, l’Unar, cioè l'ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali, ha sollecitato le compagnie assicurative perché intervenissero con un trattamento finalmente paritario fra gli italiani e gli stranieri. L'intervento, come appare evidente non ha ottenuto alcun effetto e ora sembra più opportuno che mai correre ai ripari.
di Franco Canevesio
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.