Superbonus 110%: le assicurazioni per proteggersi
3 set 2021 | 2 min di lettura
Creati prodotti ad hoc per tutelare i privati
Dopo l’entrata in vigore del superbonus al 110%, è spuntata la necessità di tutelare i committenti. Le assicurazioni obbligatorie per i professionisti, infatti, non sono sufficienti a coprire i casi previsti dall'agevolazione.
Vista la particolarità della norma (appetibile e con meccanismo particolarmente favorevoli) è stato quindi necessario introdurre polizze ad hoc.
Cause e danni
I professionisti rivestono un ruolo particolare nelle procedure per l’erogazione del superbonus: sono tenuti ad eseguire controlli e a redigere la documentazione necessaria per ottenere i fondi promessi dallo Stato.
Il privato che abbia subito un danno per effetto dell’azione di un tecnico cui si è affidato potrebbe chiedere il risarcimento all’assicurazione del professionista.
Le classiche polizze professionali, ormai obbligatorie, non sempre coprono casi come questi. Oltre che un eventuale risarcimento, le assicurazioni “a misura di superbonus” permettono al privato di coprire le eventuali spese legali da sostenere per agire in giudizio contro il tecnico.
Cessione del credito
L'altro nodo assicurativo riguarda la cessione (a imprese, banche o assicurazioni) del credito d'imposta: il beneficiario può usufruirne monetizzando subito il bonus ed evitando così di spalmarlo sulle successive dichiarazioni dei redditi.
Il problema nasce nel momento in cui il privato perdesse il diritto all’erogazione del bonus: in suo soccorso sono nate polizze che coprono le perdite per le spese già sostenute o le mancate entrate che il privato aveva previsto di ottenere.
Attenzione ai dettagli
Come sempre, prima di sottoscrivere una polizza, bisogna fare attenzione alla normativa vigente in materia assicurativa e alle clausole contrattuali. In particolare il committente deve essere a conoscenza del fatto che le assicurazioni professionali non rispondono nel caso in cui il tecnico abbia agito con dolo.
Si deve inoltre tenere in considerazione che le assicurazioni non coprono importi pari al valore del bonus, ma risarciscono il prezzo delle opere e degli investimenti. I rimborsi possono dunque essere pari al 100% delle spese sostenute, e non al 110%.
Prima della stipula della polizza bisogna inoltre fare attenzione a massimali di copertura e scoperti che potrebbero limitare le pretese dei committenti.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Un mese di marzo incoraggiante per l’automotive in Europa

Andare in bici al lavoro riduce i giorni di malattia

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.