Senza differenze di costi le polizze sottoscritte da uomini e donne
31 ott 2012 | 2 min di lettura

A partire dal mese di dicembre nel settore delle assicurazioni ci saranno molti cambiamenti che possono essere tutti riassunti sotto la stessa voce “ No gender discrimination”, ovvero non più differenze tra uomini e donne. Saranno modificati secondo questa modalità i criteri con cui vengono definiti i premi di alcuni tipi di polizze, ad esempio le assicurazioni sugli infortuni, quelle sulla vita o anche Rc auto, per le quali non sarà più possibile fare differenze sulla base del sesso del contraente e quindi verranno immesse sul mercato tariffe indifferenziate per uomini e donne.
Otto anni orsono una direttiva europea aveva sancito il principio di uguaglianza di trattamento tra uomini e donne, ammettendo però alcune eccezioni a questa regola soprattutto nel settore delle assicurazioni dove veniva accettata una diversità di trattamento purché comprovata da osservazioni statistiche; ma a marzo dell’anno scorso la Corte di Giustizia europea ha accolto il ricorso di un’associazione belga di consumatori contro queste differenze stabilendo, in maniera definitiva, che non sarà più possibile alcuna eccezione nemmeno per le polizze assicurative.
Le differenze esistenti finora erano però stabilite da evidenze concrete: per le polizze vita sulla longevità maggiore delle donne, per quelle Rc Auto sul fatto che provocano meno incidenti e su quelle contro gli infortuni sul fatto che le donne hanno meno incidenti sul lavoro, per questo una polizza auto sottoscritta da donna poteva avere una differenza del 30% rispetto a quella di un uomo. Mentre le polizze come rendite vitalizie ed in generale tutte quelle collegate alla longevità avevano per le donne un costo maggiore.
Di fronte a questo imminente cambiamento è bene che i consumatori valutino e comparino le tariffe proposte da diverse compagnie poiché gli aumenti o le diminuzioni non avverranno in maniera identica ma ogni compagnia agirà in modo autonomo a secondo dei proprio bisogni tariffari.
di Vittoria Giannuzzi
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

La solitudine aumenta le spese mediche

L’attesa degli incentivi frena il mercato dell’auto

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.