logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

RoadChecker, l'App contro le buche

7 ott 2015 | 2 min di lettura

roadchecker l app contro le buche

Uno dei modi per risparmiare sull'Rc auto potrebbe essere quello di diminuire le occasioni prossime del peccato, cioè gli incidenti. Spesso causati, soprattutto in Paesi come l'Italia, dal dissesto del manto stradale, dalla cattiva manutenzione delle strade.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Per fronteggiare i pericoli insiti nella giungla d’asfalto ecco che arriva in aiuto degli automobilisti una app creata appositamente per “evitare le buche più dure”, come recita una vecchia canzone di Lucio Battisti. La nuova app si chiama RoadChecker e attualmente è in fase di test: disponibile soltanto per gli smartphone che usano Android, si scarica gratiuitamente e permette di consultare, ma anche di contribuire a creare, la mappatura delle buche che si trovano sulle strade più pericolose d'Italia.

Lo “stanabuche”. RoadChecker, disponibile solo in versione Beta, per ora, accoglie i suggerimenti dei vari utenti: consente di rilevare la posizione delle buche pericolose o le altre irregolarità che si vedono nel manto stradale, condividendo in tempo reale le info con altri utenti. Il guidatore di qualsiasi veicolo, riceve la notifica della strada pericolosa all’approssimarsi della buca stradale incriminata, in tempo utile per rallentare, evitandola.

La mappa delle buche stradali. L'app e le informazioni per usarla sono sul profilo RoadChecker Facebook, Twitter e Google+ e su www.roadchecker.it. Attivata l'app, basterà mettere lo smartphone sul cruscotto (oppure fissarlo sul manubrio del ciclomotore) e RoadChecker è già pronto a rilevare le buche in automatico. Il suo software potente elabora subito i dati rilevati dai sensori che sono presenti nello smartphone (come accelerometro, gps, sensore di gravità o giroscopio) creando la mappatura delle varie buche stradali, garantendo un bassissimo margine di errore.

La community della cattiva strada. L'app, inoltre, è in grado di collegarsi via bluetooth sia con l’autoradio che con gli auricolari (nel caso dei motociclisti), inviando l’avviso “di buca” attraverso i vari dispositivi. RoadChecker lavora in forma anonima, quindi non viene memorizzato alcun dato sensibile dell’utente che rileva il dissesto stradale. A detta degli sviluppatori del sistema, l'obiettivo è creare una community che, grazie a questi nuovi strumenti, possa contribuire a migliorare l’ambiente urbano, condividendo con altri  i dati rilevati. Ma RoadChecker, anche se ancora in fase di test, risulta essere anche uno strumento efficace a disposizione degli enti pubblici e delle aziende private che vogliano avere info sulle buche stradali per i loro addetti che viaggiano sulle (dissestate) strade italiane. Grazie a un sistema gestionale, semolice e accessibile attraverso i browser, sarà possibile monitorare lo stato del manto stradale, prevenendo incidenti e danni gravi a persone e veicoli.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.