Risarcimento danni parcheggio
Parcheggi a pagamento: il gestore responsabile dei danni
24 marzo 2011
Ogni automobilista ha un’antipatia totale verso i parcheggi a pagamento: con le cifre che girano oggi, lasciare l’auto anche soltanto qualche ora può costare davvero caro. Ma una nota lieta in mezzo a tutto questo c’è: in caso di danneggiamento o furto, è sempre il gestore che ne risponde. Lo ha stabilito con una recente sentenza la Terza Sezione della Corte di Cassazione, che ha dato ragione ad un automobilista a Roma rimasto vittima di un’esperienza simile.
Secondo la Suprema Corte, infatti, non conta se all’ingresso del parcheggio ci sia l’insegna “incustodito”: la scritta porta esclusivamente a una limitazione di responsabilità che configura, in base alle norme, una "clausola vessatoria" a danno del consumatore. Questa per poter avere effetto va sottoscritta dal contraente-consumatore in modo separato, cosa che non accade in nessun parcheggio a pagamento d’Italia. Tutto ciò pena la nullità: con il pagamento, infatti, si istaura un accordo tra automobilista e gestore che giocoforza rende il secondo responsabile del mezzo. La responsabilità ricade quindi sempre sul gestore.
Dunque chi dovesse trovarsi in questa particolare situazione deve rivolgersi subito alla propria compagnia assicurativa, che alla luce della Sentenza ha tutta la facoltà di richiedere il risarcimento del danno al gestore. Non solo, quasi sempre i parcheggi a pagamento sono dati in concessione dal Comune a dei privati. In base alla sentenza, se anche il regolamento comunale solleva da ogni responsabilità il concessionario del parcheggio a pagamento dove avviene il furto o il danneggiamento, l’assicurazione dell’automobilista può comunque ottenere il risarcimento in base a quanto stabilito dal giudice. Per ogni informazione in più è sempre buona cosa chiedere alla propria Compagnia.
di Valerio Mingarelli
Altre news:
- Il successo dei viaggi-volontariato inserita il 2 febbraio 2023
- Sanità: nel futuro più polizze integrative e digital health inserita il 31 gennaio 2023
- Nel 2050 più di un'auto su quattro sarà a batteria inserita il 30 gennaio 2023
- Ecobonus moto: fondi esauriti in tre ore inserita il 27 gennaio 2023
- I broker non hanno l'obbligo di usare Preventivass inserita il 25 gennaio 2023