logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Risarcimento danni parcheggio

24 mar 2011 | 2 min di lettura

risarcimento danni parcheggio

Parcheggi a pagamento: il gestore responsabile dei danni

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Ogni automobilista ha un’antipatia totale verso i parcheggi a pagamento: con le cifre che girano oggi, lasciare l’auto anche soltanto qualche ora può costare davvero caro. Ma una nota lieta in mezzo a tutto questo c’è: in caso di danneggiamento o furto, è sempre il gestore che ne risponde. Lo ha stabilito con una recente sentenza la Terza Sezione della Corte di Cassazione, che ha dato ragione ad un automobilista a Roma rimasto vittima di un’esperienza simile.

Secondo la Suprema Corte, infatti, non conta se all’ingresso del parcheggio ci sia l’insegna “incustodito”: la scritta porta esclusivamente a una limitazione di responsabilità che configura, in base alle norme, una "clausola vessatoria" a danno del consumatore. Questa per poter avere effetto va sottoscritta dal contraente-consumatore in modo separato, cosa che non accade in nessun parcheggio a pagamento d’Italia. Tutto ciò pena la nullità: con il pagamento, infatti, si istaura un accordo tra automobilista e gestore che giocoforza rende il secondo responsabile del mezzo. La responsabilità ricade quindi sempre sul gestore.

Dunque chi dovesse trovarsi in questa particolare situazione deve rivolgersi subito alla propria compagnia assicurativa, che alla luce della Sentenza ha tutta la facoltà di richiedere il risarcimento del danno al gestore. Non solo, quasi sempre i parcheggi a pagamento sono dati in concessione dal Comune a dei privati. In base alla sentenza, se anche il regolamento comunale solleva da ogni responsabilità il concessionario del parcheggio a pagamento dove avviene il furto o il danneggiamento, l’assicurazione dell’automobilista può comunque ottenere il risarcimento in base a quanto stabilito dal giudice. Per ogni informazione in più è sempre buona cosa chiedere alla propria Compagnia.

di Valerio Mingarelli

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.