Responsabilità civile: colpa esclusiva del conducente
22 ago 2019 | 2 min di lettura

Sempre più spesso nel corso degli ultimi mesi si sente parlare di auto connesse: le nuove tecnologie, oggi, giocano un ruolo centrale anche sul fronte della sicurezza alla guida. La mobilità dell’imminente futuro vede veicoli super connessi, dotati di sistemi che rendono l’esperienza di guida un vero e proprio piacere, sicuro. Anche le assicurazioni auto sono sempre più evolute e si fanno promotori di un modo diverso di proteggere gli automobilisti, grazie alla capacità di dialogare in modo semplice e tempestivo su diversi fronti, cosa che comporta, ad esempio, la segnalazione immediata di eventuali sinistri e l’invio di soccorsi qualora necessario.
Il numero di incidenti sulle carreggiate del nostro paese risulta essere in leggera contrazione rispetto a qualche anno fa; non sempre però la normativa in materia aiuta a stabilire sin dalla fase iniziale le varie responsabilità degli interessati. Di recente, in questo contesto, la Cassazione civile – con la sentenza n. 14379 del 25 maggio 2019, si è espressa a proposito della circostanza in cui in caso di incidente sia provata sin da subito la responsabilità esclusiva di una delle due parti.
Nei fatti, tale sentenza, stabilisce l’esonero del conducente del veicolo dalla prova effettiva di aver compiuto tutto il necessario per evitare il sinistro in questione, in caso di pericolosità dell’insidia. Nella responsabilità civile relativa agli incidenti che possono accadere durante le normali manovre di circolazione della strada, la colpa che di norma viene prevista uguale per entrambe le parti coinvolte (articolo 2054, comma secondo) ha una funzione puramente sussidiaria, e viene applicata solamente nel caso in cui si rivela praticamente impossibile determinare in maniera concreta la misura delle responsabilità rispettive. Partendo da tale presupposto, dunque, nel caso in cui risulti essere accertata la colpa esclusiva di uno dei due conducenti, l’altro non ha più l’obbligo di provare di aver fatto il possibile per evitare il verificarsi di tale evento.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa

Italiani rimandati in assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido

Troppo care: 2 MLN di italiani rinunciano alle cure mediche

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

In amore vince chi viaggia (insieme)

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.