logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rc auto: in Francia sono sempre meno i guidatori in regola

26 nov 2018 | 2 min di lettura

rc auto in francia sono sempre meno i guidatori in regola

Allarme frode assicurativa in Francia: secondo un recente articolo pubblicato solamente qualche giorno fa su Les Echos, uno dei più importanti quotidiani finanziari del Paese, sarebbe in costante crescita il numero dei cittadini a guidare sprovvisto dell’indispensabile e obbligatoria Rc Auto. Il Governo Francese è deciso a cercare di arginare tale fenomeno, che sta assumendo toni sempre più allarmanti, attraverso un programma per punti ben articolato. Ma a farne le spese potrebbero essere anche i guidatori virtuosi.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il FGAO (Fonds de Garanties des Assurances Obligatoires de dommages) che si occupa di dare indennizzi alle famiglie delle vittime sembra avere sempre meno risorse per far fronte a questa emergenza e, pertanto, lo Stato è ora alla ricerca di risorse aggiuntive. Ecco perché, un paio di settimane fa, il Governo ha presentato un emendamento al progetto relativo alla Legge di Bilancio 2019 che propone un aumento del massimale legale del contributo delle compagnie al fondo di garanzia. Ad oggi tale massimale corrisponde al 12% delle spese totali dei guidatori, e costituisce la base per alimentare le casse del Fondo. Si tratta di risorse importanti in quanto costituiscono lo zoccolo principale da cui attingere per far fronte alle spese in caso di incidente mortale. La proposta, nei fatti vedrebbe l’aumento di tale soglia che, idealmente, sarà spostata al 25%, riuscendo così a sopperire al fatto che il Fondo non beneficia di alcun contributo annuale dalle casse dello Stato. C‘è però da dire che il FGAO attinge anche una piccola percentuale da ogni contratto di polizza auto che porta, in totale, circa 90 milioni di euro all’anno, ma che con l’aumento del massimale in questione potrebbe aumentare ulteriormente.

Stando a quanto dichiarato dalla Federazione francese delle assicurazione, alzare tale soglia non può essere l’unica soluzione perseguibile; si arriverebbe a chiedere uno sforzo consistente alle tasche dei guidatori che, in molti casi, dovrebbero far fronte ad una spesa di difficile gestione per il bilancio familiare.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.