logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rc auto: in Francia sono sempre meno i guidatori in regola

26 nov 2018 | 2 min di lettura

rc auto in francia sono sempre meno i guidatori in regola

Allarme frode assicurativa in Francia: secondo un recente articolo pubblicato solamente qualche giorno fa su Les Echos, uno dei più importanti quotidiani finanziari del Paese, sarebbe in costante crescita il numero dei cittadini a guidare sprovvisto dell’indispensabile e obbligatoria Rc Auto. Il Governo Francese è deciso a cercare di arginare tale fenomeno, che sta assumendo toni sempre più allarmanti, attraverso un programma per punti ben articolato. Ma a farne le spese potrebbero essere anche i guidatori virtuosi.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il FGAO (Fonds de Garanties des Assurances Obligatoires de dommages) che si occupa di dare indennizzi alle famiglie delle vittime sembra avere sempre meno risorse per far fronte a questa emergenza e, pertanto, lo Stato è ora alla ricerca di risorse aggiuntive. Ecco perché, un paio di settimane fa, il Governo ha presentato un emendamento al progetto relativo alla Legge di Bilancio 2019 che propone un aumento del massimale legale del contributo delle compagnie al fondo di garanzia. Ad oggi tale massimale corrisponde al 12% delle spese totali dei guidatori, e costituisce la base per alimentare le casse del Fondo. Si tratta di risorse importanti in quanto costituiscono lo zoccolo principale da cui attingere per far fronte alle spese in caso di incidente mortale. La proposta, nei fatti vedrebbe l’aumento di tale soglia che, idealmente, sarà spostata al 25%, riuscendo così a sopperire al fatto che il Fondo non beneficia di alcun contributo annuale dalle casse dello Stato. C‘è però da dire che il FGAO attinge anche una piccola percentuale da ogni contratto di polizza auto che porta, in totale, circa 90 milioni di euro all’anno, ma che con l’aumento del massimale in questione potrebbe aumentare ulteriormente.

Stando a quanto dichiarato dalla Federazione francese delle assicurazione, alzare tale soglia non può essere l’unica soluzione perseguibile; si arriverebbe a chiedere uno sforzo consistente alle tasche dei guidatori che, in molti casi, dovrebbero far fronte ad una spesa di difficile gestione per il bilancio familiare.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.