logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quando l'assicurazione fa spettacolo

19 dic 2022 | 2 min di lettura

quando l assicurazione fa spettacolo

Aumenta la necessità di tutelarsi

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le aziende che si occupano di intrattenimento conquistano il pubblico, dialogano con l'arte e suscitano emozioni. Ma sono, prima di tutto, imprese, che, come tutte le altre, hanno bisogno di tutele nei casi in cui qualcosa dovesse andare storto.

Secondo il Global Entertainment Insurance Market Report, nei prossimi anni ci sarà una vera e propria corsa alle polizze: il mercato assicurativo legato al mondo dell'intrattenimento raggiungerà gli 8 miliardi di dollari entro il 2031. Considerando che valeva poco più di 3 miliardi nel 2021, vuol dire che crescerà, in media, del 10% annuo per una decade.

Le esigenze dell'intrattenimento

Come detto, tutte le imprese hanno bisogno di tutele. Quelle dell'intrattenimento, però, devono affrontare rischi del tutto peculiari, che di conseguenza richiedono polizze specializzate. Basta questo elenco breve e molto parziale per capire di cosa si tratta: le assicurazioni dovrebbero occuparsi di incidenti sul set o durante eventi dal vivo, tutelare l'incolumità del cast e della troupe, coprire i danni alle attrezzature.

Perché il mercato cresce

Il settore è sempre stato esposto a questo genere di rischi. Tuttavia, sottolinea il report, negli ultimi anni si è scoperto più vulnerabile, tra danni, furti e condotte inappropriate di registi e attori (per le quali – in caso di denunce - la produzione potrebbe pagare caro). Le assicurazioni di settore possono quindi coprire non solo i danni materiali ma anche quelli legali, che possono spaziare dalla diffamazione alla tutela del diritto d'autore.

Un altro fattore di crescita è legato alle nuove tecnologie. L'intrattenimento si sta espandendo, utilizzando strumenti sempre più innovativi. Si tratta, però, allo stesso tempo, di attrezzature costose e complesse, che richiedono una protezione adeguata.

Il freno: premi alti

Ci sono però anche dei freni, che limitano il mercato assicurativo. Uno in particolare: vista l'ampiezza della casistica e il valore materiale degli oggetti coperti dalla polizza, il premio è, a oggi, molto elevato. Di conseguenza, è difficile che produzioni medio piccole possano permetterselo.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.