logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quando il divieto di sosta diventa reato

8 ago 2024 | 2 min di lettura

quando il divieto di sosta diventa reato

Il divieto di sosta può costare caro

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La sanzione commessa più volte dagli automobilisti italiani nel 2016 è stata il divieto di sosta. Questa violazione infatti viene costantemente ravvisata dalle Forze dell’Ordine, soprattutto nelle grandi città dove la mancanza di parcheggi è un problema molto grave per tutti coloro che si spostano abitualmente con la propria vettura. Per circolare con regolarità sulle strade italiane non è solo indispensabile essere in regola con l’Rc Auto ma piuttosto è doveroso per tutti gli automobilisti fare attenzione alle norme del Codice della Strada, per non incappare in sanzioni – anche molto pesanti – o rischiare il ritiro della patente. 

Tra le best practice che gli automobilisti sono tenuti a rispettare c’è, appunto, quella relativa al parcheggio del proprio veicolo. Se infatti non si rispetta l’articolo 158 del Codice della strada che riguarda il divieto di sosta e fermata si è soggetti ad una sanzione amministrativa corrispondente al pagamento di una somma di denaro che va da 40 a 163 euro per i ciclomotori e da 84 a 335 euro per i restanti veicoli. 

Il Codice sottolinea inoltre come la sosta in seconda fila, che spesso e volentieri viene effettuata nelle nostre città, sia sempre vietata, tranne nel caso di veicoli a due ruote ovvero due ciclomotori o due motocicli.

La Corte di Cassazione però, in alcune recenti sentenze emesse, ha associato alla sanzione amministrativa per divieto di sosta anche l’illecito civile o penale. È questo il caso della Corte di Taranto che ha considerato come reato di violenza privata la sosta per ben due giorni di un’automobile davanti ad un garage che impediva al proprietario di poter uscire con la propria auto. Il fatto è stato considerato una privazione della libertà di agire in piena autonomia e si è quindi incorsi in una sanzione ben più pesante della semplice ammenda.

Ancora più grave è risultata essere la posizione dell’automobilista che parcheggiando in seconda fila, ha causato, secondo la Corte di Cassazione, un incidente in cui un automobilista ha perso la vita e quindi è stato addirittura imputato il reato di omicidio colposo.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.