logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ponte del 1° novembre: in viaggio quasi 12 milioni di italiani

27 ott 2022 | 3 min di lettura

ponte del 1deg novembre in viaggio quasi 12 milioni di italiani

Il 96% rimarrà in Italia

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Nonostante l’inflazione e il caro energia, gli italiani non rinunciano a staccare dal lavoro per qualche giorno approfittando del ponte di Ognissanti, ormai alle porte. A mettersi in viaggio saranno quasi 11 milioni e 757 mila connazionali, ovvero quasi il 20% della popolazione, con un conseguente giro di affari di 3,45 miliardi.

Le mete dei vacanzieri

Secondo un’indagine condotta da Federalberghi, con il supporto tecnico dell’Istituto ACS Marketing Solutions, su un campione rappresentativo di oltre 3mila individui, il 95,9% dei vacanzieri italiani (contro il 90,5% dello scorso anno) resterà nel Belpaese mentre solo il 4,1% andrà all’estero. Per cercare di limitare i costi degli spostamenti, il 71,5% di chi resterà in Italia, rimarrà nella stessa regione di residenza.

Chi ha scelto le bellezze della Penisola ha premiato in particolare le località d’arte (25%), la montagna (21,7%) e il mare (20,9%). Seguono le località termali (5,8%) e il lago (5%). Per quanto riguarda la scelta del luogo della villeggiatura, l’82,7% è stato condizionato nella scelta soprattutto in relazione agli effetti del caro energia.

Per chi andrà all’estero, le mete più ambite saranno le grandi capitali europee (68,2%), le località di mare (13,7%), le grandi capitali extra europee (13,6%) e la montagna (4,5%).

Per quali motivi ci si sposta?

La maggioranza degli intervistati (59,5%) ha scelto di andare in vacanza per il ponte di Ognissanti inseguendo il relax, mentre un consistente 31,2% (contro il 21,4% dello scorso anno), probabilmente anche come conseguenza degli aumenti del prezzo dei carburanti, dell’energia e dei beni di prima necessità, ha deciso di utilizzare questo ponte lungo per raggiungere i propri familiari. La casa di parenti e amici sarà la scelta privilegiata per il 28,6% dei vacanzieri; a seguire l’albergo, residence e villaggi (25,8%), i bed & breakfast (15,4%) e la casa di proprietà (15,2%).

La durata media del soggiorno sarà di 3,4 notti trascorse fuori casa. La spesa media, comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti, si attesterà sui 389 euro a persona. Come di consueto, la spesa media per i viaggi in Italia (368 euro) è di gran lunga inferiore a quella per i viaggi all’estero (694 euro), che spesso comprendono anche il costo delle polizze assicurative contro gli imprevisti.

Il budget

Il giro di affari complessivo si attesterà su circa 3,45 miliardi di euro con un aumento del 9,2% rispetto al 2021.

La spesa per le vacanze è spalmata su diverse voci di costo. Il 32,7% del budget di chi va in vacanza è destinato ai pasti (colazioni, pranzi e cene), il 22,3% al pernottamento, il 22,8% alle spese di viaggio, il 10,1% allo shopping e il 12,1% per tutte le altre spese (divertimenti, escursioni e gite).

La grande maggioranza ha organizzato la vacanza con largo anticipo.Il 50,3% delle prenotazioni è avvenuto più di un mese fa, mentre il 46,2% ha prenotato due o tre settimane prima della partenza. Il 36,7% degli intervistati ha prenotato il proprio alloggio contattando direttamente la struttura ricettiva, tramite il sito internet dell’albergo, posta elettronica o telefono.

Chi ha scelto di non spostarsi per il ponte, pur potendolo fare per motivi lavorativi, nel 62,4% dei casi ha rinunciato per mancanza di soldi; il 21,2% per motivi familiari ed il 13% per motivi di salute.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.