Polizze usage-based: tra convenienza e privacy
10 lug 2020 | 2 min di lettura
Per molto tempo il modello delle assicurazioni auto è rimasto statico: l'affidabilità dell'assicurato dipendeva da alcune caratteristiche note (come l'età) e dal suo passato (più incidenti, maggiori costi). Negli ultimi anni, la disponibilità di dati, la capacità di raccoglierli ed analizzarli sta permettendo l'evoluzione di nuovi prodotti e servizi basati su informazioni inedite e, di conseguenza, su polizze con un grado di dettaglio maggiore.
È il mondo delle cosiddette Usage-Based Insurance (Ubi). Tra i vantaggi, c'è sicuramente quello dei costi ridotti. E poi, spesso, l'accessibilità al servizio in modo semplice, grazie all'utilizzo di strumenti digitali. Ma, come tutti i prodotti che si nutrono di dati, anche le Ubi devono essere maneggiate con cura per evitare che possano rappresentare un rischio per la privacy. La raccolta di informazioni, infatti, passa da app, scatole nere e sensori montati sull'auto, che inviano alla compagnia quanto necessario per capire come viene utilizzata la vettura. Si tratta, a tutti gli effetti, di dati personali. Sapendo come ci muoviamo in auto, è infatti possibile risalire ai luoghi che frequentiamo più spesso, agli orari in cui lo facciamo, ai tragitti percorsi e – in definitiva – alle nostre abitudini.
Vista la natura delle informazioni, entra in azione il Gdpr, il regolamento europeo per la tutela dei dati personali, entra in azione anche nel caso di Usage-Based Insurance. Le modalità e gli obiettivi del trattamento, quindi, devono essere chiari e trasparenti. E devono ricevere un consenso esplicito da parte dell'utente. Il Comitato europeo per la protezione dei dati ha fatto sapere che il via libera al trattamento è concesso, in modo solare anche se in parte implicito, alla firma del contratto tra assicurato e compagnia. Ma solo nei casi in cui la raccolta è fondamentale per tener fede al contratto stesso. Sempre in obbedienza al Gdpr, gli utenti hanno diritto di sapere per quanto tempo i dati verranno conservati dalla compagnia assicurativa, devono poter accedere ai propri dati e, se necessario, rettificarli o cancellarli.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.