Polizze usage-based: tra convenienza e privacy
10 lug 2020 | 2 min di lettura

Per molto tempo il modello delle assicurazioni auto è rimasto statico: l'affidabilità dell'assicurato dipendeva da alcune caratteristiche note (come l'età) e dal suo passato (più incidenti, maggiori costi). Negli ultimi anni, la disponibilità di dati, la capacità di raccoglierli ed analizzarli sta permettendo l'evoluzione di nuovi prodotti e servizi basati su informazioni inedite e, di conseguenza, su polizze con un grado di dettaglio maggiore.
È il mondo delle cosiddette Usage-Based Insurance (Ubi). Tra i vantaggi, c'è sicuramente quello dei costi ridotti. E poi, spesso, l'accessibilità al servizio in modo semplice, grazie all'utilizzo di strumenti digitali. Ma, come tutti i prodotti che si nutrono di dati, anche le Ubi devono essere maneggiate con cura per evitare che possano rappresentare un rischio per la privacy. La raccolta di informazioni, infatti, passa da app, scatole nere e sensori montati sull'auto, che inviano alla compagnia quanto necessario per capire come viene utilizzata la vettura. Si tratta, a tutti gli effetti, di dati personali. Sapendo come ci muoviamo in auto, è infatti possibile risalire ai luoghi che frequentiamo più spesso, agli orari in cui lo facciamo, ai tragitti percorsi e – in definitiva – alle nostre abitudini.
Vista la natura delle informazioni, entra in azione il Gdpr, il regolamento europeo per la tutela dei dati personali, entra in azione anche nel caso di Usage-Based Insurance. Le modalità e gli obiettivi del trattamento, quindi, devono essere chiari e trasparenti. E devono ricevere un consenso esplicito da parte dell'utente. Il Comitato europeo per la protezione dei dati ha fatto sapere che il via libera al trattamento è concesso, in modo solare anche se in parte implicito, alla firma del contratto tra assicurato e compagnia. Ma solo nei casi in cui la raccolta è fondamentale per tener fede al contratto stesso. Sempre in obbedienza al Gdpr, gli utenti hanno diritto di sapere per quanto tempo i dati verranno conservati dalla compagnia assicurativa, devono poter accedere ai propri dati e, se necessario, rettificarli o cancellarli.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Potrebbe arrivare il tempo dell'auto elettrica (in 10 anni)

La solitudine aumenta le spese mediche

L’attesa degli incentivi frena il mercato dell’auto

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.