Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Polizze: quando il fisco consente di detrarre il premio

27 lug 2023 | 4 min di lettura

polizze quando il fisco consente di detrarre il premio

Detrazione Irpef del 19% in alcuni casi

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Molti italiani hanno scelto di rinviare al rientro dalle vacanze estive il tradizionale “appuntamento” con il fisco, ossia con il 730. Quest’anno la scadenza per lavoratori dipendenti e pensionati è fissata al 2 ottobre 2023, leggermente più tardi del solito perché la data del 30 settembre (termine stabilito per la presentazione) cade di sabato. La scadenza è la stessa per chi presenta la dichiarazione precompilata e per chi invia il modulo ordinario compilato dal sostituto d’imposta, da un Caf o dal proprio commercialista.

Il termine ultimo per chi presenta la dichiarazione con modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) è fissato invece al 30 novembre 2023.

Uno dei quesiti più discussi al momento della presentazione è quello della detraibilità o meno dell’assicurazione auto. Ma a cosa si deve questo “tormentone”? Al fatto che nel corso degli anni le normative sono cambiate. Ecco quindi come regolarsi.

La normativa in vigore prima del 2013

Precisiamo subito: l’attuale normativa non è particolarmente generosa verso gli automobilisti, tranne in un caso. Sulla base della legislazione attuale non esiste più infatti la possibilità di dedurre dal 730 parte delle spese sostenute per l’assicurazione auto, prassi possibile fino alla dichiarazione dei redditi 2014. La legge, infatti, prevedeva la possibilità di portare in deduzione del reddito il contributo versato a favore del Sistema Sanitario Nazionale, per la parte che superava i 40 euro.

L’entrata in vigore del decreto legge 102/2013 ha eliminato questa possibilità. A oggi, le spese per un’assicurazione auto ordinaria, quindi la polizza Rc auto obbligatoria per legge, non sono recuperabili con la dichiarazione dei redditi.

Polizze e auto: quando è possibile inserire la detrazione Irpef

È venuta meno la possibilità di dedurre la polizza Rc auto dal 730, ma è possibile usufruire di altri benefici economici riconosciuti dallo Stato italiano sotto forma di detrazione Irpef per quanto riguarda le spese sostenute per le polizze vita o le polizze infortuni.

Sono detraibili dall’Irpef, nella misura del 19%, le spese sostenute per le polizze assicurative che prevedono il rischio di morte o di invalidità permanente non inferiore al 5%, da qualsiasi causa derivante (quindi anche da sinistro automobilistico). In questa casistica rientrano i premi versati per le assicurazioni contro gli infortuni relativi al conducente dell’auto; nello specifico si tratta di una garanzia accessoria, stipulata in aggiunta alla Rc obbligatoria  (che - è bene precisare - non copre i danni al conducente responsabile del sinistro), ed è calcolata su un ammontare massimo di 530 euro, tetto massimo che rimane tale anche in presenza di più contratti analoghi. L'importo massimo detraibile dall’Irpef, dunque, è pari a 100,70 euro (il 19% di 530 euro).

La soglia di 530 euro può essere innalzata in specifici casi:

  • assicurazioni a tutela delle persone con disabilità grave certificata, su una spesa massima di 750 euro;
  • assicurazioni per il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, su una spesa massima di 1.291,14 euro.

La detrazione fiscale spetta nella misura del 19% per chi percepisce un reddito inferiore ai 120mila euro annui.

Polizza detraibile solo per il soggetto assicurato ben identificato

Le detrazioni fiscali relative all’assicurazione sono quindi solo quelle relative a un’eventuale polizza vita o polizia infortuni del conducente, stipulata in aggiunta alla Rc auto obbligatoria.

Le polizze per cui spettano le detrazioni fiscali possono riguardare il dichiarante oppure un familiare a carico del dichiarante, basta che sul contratto sia espressamente indicato il conducente dell'auto.

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 13/E del 2019, ha inoltre chiarito che “nel caso di polizze assicurative stipulate dal contraente relative all’autovettura, a copertura del rischio morte e invalidità del conducente terzo, la detrazione non spetta per il relativo premio se il soggetto assicurato non è individuato in quanto può essere un qualsiasi conducente del veicolo. La detrazione spetta, invece, qualora il conducente sia un soggetto individuato nella polizza auto e abbia i requisiti precedentemente elencati.”

In pratica la garanzia per gli infortuni non è detraibile se tutela chiunque sia alla guida e non un solo soggetto ben identificato; oppure un solo soggetto, ma che non sia né il dichiarante né un suo familiare a carico.

Indispensabile utilizzare pagamenti tracciabili

Quando si presenta la dichiarazione dei redditi occorre allegare copia del contratto e la ricevuta di pagamento del premio assicurativo, se invece si fa la precompilata online non si allega nulla. In ogni caso i documenti vanno conservati per i 5 anni successivi a quello di presentazione della dichiarazione.

Affinché si possa usufruire della detrazione del 19% è necessario che i pagamenti effettuati siano tracciabili, vale a dire siano stati effettuati tramite assegno, bonifico bancario, bollettino postale, MAV, carta di credito o bancomat.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 20 gennaio 2025
Incendi in California: il paradosso delle assicurazioni

Incendi in California: il paradosso delle assicurazioni

Gli incendi che hanno devastato interi quartieri di Los Angeles sollevano una questione legata alle polizze. Anzi, un vero e proprio paradosso: ci sono zone talmente a rischio che non vengono più assicurate.
pubblicato il 15 gennaio 2025
Saranda, Albania: le spiagge più belle

Saranda, Albania: le spiagge più belle

Nel 2025, Saranda (Albania) offre una vasta gamma di spiagge che soddisfano ogni tipo di visitatore, da chi cerca relax a chi preferisce attività acquatiche. Scopriamole insieme in questo articolo!
pubblicato il 14 gennaio 2025
Sci: ecco dove e quando si rischia di più

Sci: ecco dove e quando si rischia di più

Sciatori e snowboarder sono sempre più cauti, ma è impossibile azzerare gli incidenti. Piste, orari, periodi dell’anno: quali sono i momenti e i tracciati più delicati.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Qual è la città più grande del mondo nel 2025

Qual è la città più grande del mondo nel 2025

Parlare di "città più grande del mondo" può sembrare un gioco di parole. Ma cosa significa davvero? Possiamo guardare alla popolazione, all'estensione, o magari alla densità abitativa. Insomma, ci sono tanti modi per misurare la grandezza di una città!
pubblicato il 9 gennaio 2025
Auto nuova, quanto mi costi!

Auto nuova, quanto mi costi!

L’industria delle auto preferisce l'incremento dei margini piuttosto che quello dei volumi, sarà ben difficile tornare ai volumi di mercato precedenti allo scoppio della pandemia. Ecco perchè
pubblicato il 8 gennaio 2025
Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025

Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025

Romania e Bulgaria entrano a far parte dell'Area Schengen. Restano gli obblighi che valgono ovunque e il buonsenso, che invita a sottoscrivere un’assicurazione di viaggio soprattutto se la destinazione è estera. Ecco le novità
pubblicato il 2 gennaio 2025
Quanto sono costati i disastri naturali

Quanto sono costati i disastri naturali

Nel 2024 la media delle precipitazioni di un anno è stata scaricata a terra in meno di otto ore, causando enormi danni e drammi. Guardando al futuro, è praticamente certo che i fenomeni meteorologici violenti saranno quasi una consuetudine.
pubblicato il 1 gennaio 2025
Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve

Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve

Il primo danneggiato è spesso l’assicurato onesto, che a causa delle frodi spende di più. Per questo nasce l'archivio integrato antifrode, una banca dati che raccoglierà informazioni su tutti i sinistri dei rami assicurativi danni.
pubblicato il 31 dicembre 2024
Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026

Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026

L'Europa impegnata a sviluppare "una tabella di marcia per l'occupazione di qualità" per "assicurare una transizione equa per tutti i lavoratori coinvolti". L'obiettivo sarà quello di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 di veicoli a motore.
pubblicato il 26 dicembre 2024
L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue

L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue

Calano le immatricolazioni auto in Ue. Lo rende noto Acea, l'associazione dei costruttori europei, secondo cui a novembre le immatricolazioni sono diminuite dell'1,9% attestandosi a 869 mila unità.
pubblicato il 25 dicembre 2024
Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni

Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni

Le principali motivazioni includono obiettivi quali il supporto ai figli, gli investimenti per la casa e la vecchiaia: lo rivela l’Indagine sul Risparmio realizzata da Intesa Sanpaolo e dal Centro Einaudi

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.