logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Polizze danni: l’attuale diffusione in Italia

14 giu 2017 | 2 min di lettura

polizze danni lattuale diffusione in italia

Quanto sono diffuse le assicurazioni danni

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L’Ania, Associazione italiana fra le imprese assicuratrici, nel suo report di Maggio 2017 sull’andamento del mercato assicurativo italiano ha trattato la diffusione delle polizze danni non auto tra le famiglie italiane. Ne è uscito un quadro abbastanza variegato, con differenze notevoli in base alla classe di reddito, alla professione  ed alla zona di appartenenza.

L’indagine ha riguardato 8.156 famiglie, formate da 19.366 persone, ed è emerso che il 20,1% del campione ha acquistato una polizza danni, delle quali il 17,1% almeno una per l’abitazione, l’11,2% almeno una per mezzi di trasporto e il 5,3 % almeno una polizza per la famiglia.

Colui che stipula l’assicurazione è quasi sempre il capofamiglia, inteso come maggior percettore  di reddito, ed ha nella maggior parte dei casi un età compresa tra i 35 ed i 54 anni. Per quello che riguarda invece la professione dell’assicurato si può osservare una più alta percentuale di polizze tra i lavoratori indipendenti (27%), mentre la percentuale cala se si tratta di lavoratori dipendenti (23,3%) o lavoratori in condizione non professionale (15,1%). Altro fattore molto importante sembra essere il grado di istruzione del capofamiglia in quanto appare direttamente proporzionale alla distribuzione delle polizze danni non auto. Tra i laureati intervistati, il 30,4% ha stipulato una polizza, per i diplomati la percentuale si aggira intorno al 26,3%, mentre solo il 18,9% di coloro che hanno la licenza media ha acquistato una polizza danni; i dati calano drasticamente per coloro che hanno la licenza elementare (10%) e per gli intervistati senza alcuna istruzione ( 2,1 %).

L’acquisto di polizze è maggiormente diffuso nei piccoli comuni al di sotto dei 20.000 abitanti e diminuisce nelle città e nelle grandi aree urbane ma una differenziazione particolarmente evidente si registra nella collocazione geografica in quanto al Nord Italia il 34,3% del campione è assicurato, dati che calano al Centro Italia, dove ha stipulato un’assicurazione danni il 14,1% degli intervistati, ma il crollo si ha al Sud e sulle isole dove solo il 2,5 % ha dichiarato di possedere una polizza.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.