Polizze: no alla discriminazione
7 ott 2010 | 3 min di lettura
Polizze Assicurative: no dell'Ue alla discriminazione tra i sessi
In tema di polizze assicurative, applicare fattori di rischio diversi agli uomini e alle donne non si può. A stabilirlo è stata la Corte Ue: la direttiva 2004/113/CE, infatti, vieta espressamente ogni sorta di discriminazione tra i due sessi per quanto riguarda l’accesso ai servizi.
L’Unione europea, è cosa nota, è molto attenta dal punto di vista normativo alle pari opportunità tra uomini e donne. Tanto che la parità fra i sessi è un principio fondamentale già ai sensi dell'articolo 2 del trattato che istituisce la Comunità Europea. Anche nell’accesso ai beni e ai servizi, con la direttiva approvata il 13 dicembre del 2004, il Consiglio Ue ha gettato le basi per far sì che le profonde differenze di trattamento presenti nei singoli paesi vengano, per quanto possibile, uniformate o, nei casi più eclatanti, eliminate.
Nel settore delle assicurazioni, è prassi molto comune vedere polizze assicurative con piani tariffari diversi tra uomini e donne, specialmente in alcuni rami. Si pensi a quello vita o al ramo danni. Nell’offerta dei vari prodotti, le discrepanze tra i sessi per ciò che concerne premi e prestazioni sono una usanza cattiva, ma frequente, e in gran parte dei paesi anche piuttosto radicata. Nonostante questo, i legislatori nazionali si sono impegnati a fondo per adeguare i rispettivi impianti normativi alla direttiva.
L’incidente, e mai termine fu più adeguato, che ha portato la Corte di Giustizia a dire la sua arriva dal Belgio. Un’associazione di consumatori (Association-Belge des Consommateurs Test Achats) ha sostenuto il ricorso di due soggetti privati dell’ambito assicurativo che chiedevano l’annullamento di un provvedimento inerente ad una norma che traspone la direttiva. La Corte Costituzionale del Belgio ha interpellato la Corte Ue per verificare se ci fosse o no compatibilità tra le deroghe definite dalla direttiva e le norme di livello superiore con il principio che vieta le disparità di trattamento tra uomini e donne. Da Juliane Kokott, nel suo ruolo di avvocato generale della Corte, è arrivato un secco no: legare i rischi assicurativi al sesso va contro i principi Ue sull’uguaglianza tra i sessi. Quindi il rigore deve prevalere.
La Corte poi ha fornito ulteriori elementi sulla trasposizione da fare della direttiva 2004/113/CE. Nell’offrire prodotti assicurativi, le differenze da ricondurre al sesso non possono portare a diseguaglianze di prestazioni.
Tuttavia, qualche eccezione è prevista. Prendiamo il nostro caso, vale a dire dell’Italia. Nel recepire la direttiva, da noi sono stati previsti dei distinguo. Sono state inserite condizioni nelle quali c’è la possibilità, per le imprese, di applicare differenze proporzionate. A patto però che il tutto sia supportato da studi attuariali e statistici precisi e accurati.
Non è così in tutti i casi: nel ramo malattia, per fare un esempio, c’è l’espresso divieto di diversificare i premi in relazione ai costi della maternità (v. comma 2, art 55). A tal proposito, l’Ania mette a disposizione sul suo sito (www.ania.it) alcune analisi comparative negli ambiti assicurativi dove è più frequente che si vengano a creare differenze di trattamento tra i due sessi. Una serie di benchmark aggiornati che prendono in esame i piani tariffari in base ai sessi delle maggiori compagnie che operano qui nel Belpaese.
Tornando alla Corte di Giustizia europea, l’avvocato Kokott ha specificato che il sesso è una caratteristica (come la razza o l’etnia d’origine) strettamente connessa con la persona. Quindi l’assicurato non può influire su di essa in nessun modo. Inoltre, a differenza (per rimanere nel campo degli esempi) dell'età, il sesso non è soggetto ad alcuna modifica naturale. Quindi la Corte parla chiaro: il principio di uguaglianza tra i sessi viene prima di tutto e i paesi devono essere rigorosi nell’adeguare le proprie norme, senza esagerare con deroghe e permessi di sorta.
di Valerio Mingarelli
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.