Perdita del lavoro, aumenta la richiesta di tutele
27 ott 2017 | 2 min di lettura
Sempre più sentita l'esigenza di proteggere il proprio reddito in caso di perdita del lavoro
Assicurarsi contro la perdita del proprio lavoro è un’esigenza che si sta facendo sempre più forte con il passare del tempo. Ecco la tendenza che emerge piuttosto chiaramente dal recente studio internazionale sul rischio di perdita del reddito da lavoro condotto da Zurich Insurance Group in collaborazione con la Smith School of Enterprise and Environment dell’Università di Oxford. Questo particolare report, oltre ad evidenziare tutta quella serie di problematiche strettamente collegate alla perdita dell’impiego, mette in luce la crescente domanda di tutela da parte dei lavoratori che desiderano proteggere il proprio reddito attraverso soluzioni assicurative specifiche, come ad esempio accade già in maniera simile per alcuni prodotti quali assicurazioni vita o polizze sui mutui.
L’economia italiana sembra essere ormai uscita dalla grande crisi che ha interessato tutta l’area europea fino a non molto tempo fa, ma nonostante ciò il contesto socio-politico è ancora piuttosto debole. Uno dei maggiori ambiti di criticità, come ben sappiamo, riguarda l’occupazione e l’impiego che sono attualmente comparti caratterizzati da notevoli difficoltà. Alla luce di ciò si rende indispensabile un approccio alla tematica più trasparente da parte delle aziende, che devono diffondere questa consapevolezza tra i propri dipendenti anche attraverso programmi di informazione interna.
Da questa analisi emerge un interessante spaccato: il desiderio di stipulare una copertura assicurativa a protezione del proprio lavoro è strettamente collegato al reddito percepito e allo status familiare. In linea di massima le coperture di questo tipo risultano essere più diffuse tra coloro che hanno un reddito alto e dei figli, piuttosto che tra i single con entrate mensili medio basse che in generale sarebbero invece maggiormente esposti a questo rischio. Sul fronte del genere si evidenzia una netta maggioranza di uomini, essendo in molti casi l’unica entrata familiare. Nella scelta di attivare una polizza di prevenzione pesa molto anche l’esperienza: da questo studio infatti risultano essere più propensi alla stipula coloro che in maniera diretta o indiretta hanno vissuto episodi di perdita dell’impiego e hanno così avuto modo di misurare le conseguenze di questo evento.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Un mese di marzo incoraggiante per l’automotive in Europa

Andare in bici al lavoro riduce i giorni di malattia

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.