logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Perdita del lavoro, aumenta la richiesta di tutele

27 ott 2017 | 2 min di lettura

perdita del lavoro aumenta la richiesta di tutele

Sempre più sentita l'esigenza di proteggere il proprio reddito in caso di perdita del lavoro

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Assicurarsi contro la perdita del proprio lavoro è un’esigenza che si sta facendo sempre più forte con il passare del tempo. Ecco la tendenza che emerge piuttosto chiaramente dal recente studio internazionale sul rischio di perdita del reddito da lavoro condotto da Zurich Insurance Group in collaborazione con la Smith School of Enterprise and Environment dell’Università di Oxford. Questo particolare report, oltre ad evidenziare tutta quella serie di problematiche strettamente collegate alla perdita dell’impiego, mette in luce la crescente domanda di tutela da parte dei lavoratori che desiderano proteggere il proprio reddito attraverso soluzioni assicurative specifiche, come ad esempio accade già in maniera simile per alcuni  prodotti quali assicurazioni vita o polizze sui mutui.

L’economia italiana sembra essere ormai uscita dalla grande crisi che ha interessato tutta l’area europea fino a non molto tempo fa, ma nonostante ciò il contesto socio-politico è ancora piuttosto debole. Uno dei maggiori ambiti di criticità, come ben sappiamo, riguarda l’occupazione e l’impiego che sono attualmente comparti caratterizzati da notevoli difficoltà. Alla luce di ciò si rende indispensabile un approccio alla tematica più trasparente da parte delle aziende, che devono diffondere questa consapevolezza tra i propri dipendenti anche attraverso programmi di informazione interna.

Da questa analisi emerge un interessante spaccato: il desiderio di stipulare una copertura assicurativa a protezione del proprio lavoro è strettamente collegato al reddito percepito e allo status familiare. In linea di massima le coperture di questo tipo risultano essere più diffuse tra coloro che hanno un reddito alto e dei figli, piuttosto che tra i single con entrate mensili medio basse che in generale sarebbero invece maggiormente esposti a questo rischio. Sul fronte del genere si evidenzia una netta maggioranza di uomini, essendo in molti casi l’unica entrata familiare. Nella scelta di attivare una polizza di prevenzione pesa molto anche l’esperienza: da questo studio infatti risultano essere più propensi alla stipula coloro che in maniera diretta o indiretta hanno vissuto episodi di perdita dell’impiego e hanno così avuto modo di misurare le conseguenze di questo evento.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.