logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Patente: niente stop per malattie ematiche

30 set 2017 | 2 min di lettura

patente niente stop per malattie ematiche

Il tema sicurezza, sempre al centro dell'attenzione in ambito automobilistico e per quanto concerne l'rc auto, annota un'altra novità dell'ultima ora. E' in arrivo, infatti, una nuova rivoluzione che riguarda le patenti di guida. Dal 6 ottobre viene attivato lo stop al divieto di mettersi al volante contemplato dal Codice della strada per chi evidenzia malattie del sangue. In sostanza, è stato modificato l'elenco delle malattie che impediscono, a chi ne soffre, di sostenere l'esame per la patente o di ottenerne il rinnovo.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Nuovo regolamento dal 6 ottobre. La prossima settimana, dunque, entra in vigore il Decreto del Presidente della Repubblica numero 139 del 10 luglio scorso: il nuovo decreto allarga le maglie del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della strada, prevedendo l'eliminazione del divieto di guida a chi abbia malattie del sangue. Questo, riporta il decreto, “in considerazione del progresso scientifico che è intervenuto sui nuovi strumenti di diagnosi e sulle nuove terapie”.

I ritocchi alla black list. Una buona notizia per quanti siano affetti da queste patologie, che potranno mettersi al volante senza il timore di incorrere in sanzioni. La black list delle patologie vietate per chi guida, da cui sono state depennate le patologie ematiche, comprende le malattie cardiovascolari, che sono ritenute incompatibili con la sicurezza stradale: in caso di protesi, l'idoneità viene concessa da una specifica commissione medica locale che si pronuncia sulla  gravità dell'affezione.

In lista c'è anche il diabete mellito, quello che necessita di essere trattato con insulina, ma anche le malattie endocrine gravi e altre varie patologie del sistema nervoso: tra queste l'encefalite, la sclerosi multipla, la miastenia grave, le malattie del sistema nervoso associate ad atrofia muscolare progressiva o a disturbi miotonici, oltre alle malattie del sistema nervoso periferico e ai postumi invalidanti di traumatismi del sistema nervoso centrale o periferico. Nell'elenco rientrano anche le turbe psichiche in atto dovute a malattie, traumatismi, postumi di interventi chirurgici e l'insufficienza renale, a meno che non sia stata corretta da dialisi o trapianti.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.